“Ne ho davvero bisogno?” – Intervista a Sara Mancabelli, co-fondatrice della Rete Zero Waste

Genesi di una rete imperfetta. La difficile, ma non del tutto impossibile, impresa di ridurre il più possibile i rifiuti alla fonte. Ma occorre una transizione culturale profonda. Parola di Zero Waste.

Leggi tutto

Perché abbiamo bisogno della Fashion Revolution Week

La settimana del 24 aprile, ogni anno, si svolge la Fashion Revolution Week: ecco di cosa si tratta e perché ne abbiamo un’estrema necessità. Il 24 aprile del 2013, 1.133 persone sono morte nel crollo del complesso di Rana Plaza, a Dacca in Bangladesh, mentre altre 2.500 sono rimaste ferite: lo sfruttamento e tremende condizioni di lavoro sono uno dei costi umani e ambientali della moda usa-e-getta.

Leggi tutto

Allevamenti intensivi in Italia: a che punto siamo?

Oggi in Italia si trovano più di 140 mila allevamenti di animali destinati al macello. Si tratta perlopiù di allevamenti intensivi, ovvero spazi dove gli animali vivono in pessime condizioni, che hanno un altissimo impatto ambientale e comportano gravi rischi per la salute degli esseri umani.

Leggi tutto

Il Greenwashing… è servito!

Anche con le migliori intenzioni, capita a tutti di incappare e cascare nella trappola dei prodotti che si presentano come amici dell’ambiente e che invece, di green, hanno solo la confezione.

Leggi tutto

Tierra: una tazza di sostenibilità

“Partners for Sustainability. Insieme per il cambiamento sostenibile”. Questo il titolo del convegno organizzato il 26 ottobre scorso da Lavazza all’interno del Salone internazionale del gusto di Torino. Un dibattito sui modi concreti di fare impresa a partire dall’esperienza di Rainforest Alliance, l’ONG americana che da 25 anni opera nel campo della sostenibilità ambientale, sociale ed economica e che da 10 anni collabora con Lavazza per il progetto ¡Tierra!

Leggi tutto

Gucci lancia il trend dell’impronta green

A Milano in questi giorni va di scena il prêt à porter. E proprio in occasione dell’apertura della settimana della

Leggi tutto

Apre a Siena il primo Simply ecoattento

Il rapporto tra la grande distribuzione organizzata e sostenibilità del settore alimentare è senza dubbio uno dei più discussi e

Leggi tutto

Kuminda: coltivare la diversità

Dall’11 al 15 di ottobre torna a Milano, per la sua terza edizione, Kuminda, il primo festival in Italia dedicato

Leggi tutto

Passamano, il non-negozio dello scambio

Il dono crea relazione mentre lo scambio, si sa, è una situazione fugace, di pochi istanti, trascorsi i quali i

Leggi tutto

Fà la cosa giusta…per i bambini

Con la primavera ritorna “Fa’ La Cosa Giusta!”, l’appuntamento dedicato al consumo critico e agli stili di vita sostenibili, che

Leggi tutto

Hai un modello di consumo? Fanne un manifesto!

Anche quest’anno l’associazione culturale no-profit plug dà la possibilità di esprimere le proprie idee di consumo attraverso il concorso internazionale

Leggi tutto

Ci vediamo al Greencommerce Cafè

Sarà presto possibile gustare prodotti eco e bio rigorosamente Made in Italy nei Greencommerce Cafè, il nuovo progetto ecosostenibile di

Leggi tutto

Vestire “Detox”: ora a chi tocca?

Come fa H&M ad avere prezzi così competitivi? E dove si trovano i suoi impianti produttivi?Greenpeace se lo chiede, e

Leggi tutto

Per chi ha fame di diritti

Nel luogo simbolo della Milano sostenibile, la Cascina Cuccagna, torna Kuminda-il diritto al cibo, dal 14 al 16 ottobre. In

Leggi tutto

E’ arrivata la fine del consumismo?

Gli italiani sono stanchi di comprare, questo è quanto è emerso nel rapporto del Censis ‘I miti che non funzionano

Leggi tutto

Semi di sostenibilità a tavola

“Nei limiti di un solo Pianeta” è il titolo del convegno che si terrà il 21 giugno al Museo della

Leggi tutto

Food Movements Unite

L’attuale regime industriale del cibo che domina il sistema agroalimentare del pianeta è ambientalmente distruttivo, finanziariamente volatile e socialmente ingiusto.

Leggi tutto

Il cambiamento verso la dignità

Nasce a Milano SpazioCANGIARI, la prima boutique del lusso etico, sociale ed ecologico, realizzata in un immobile confiscato alla ‘ndrangheta

Leggi tutto

Legno d’ingegno

Fino al 31 dicembre 2010 sono aperte le iscrizioni per “Legno d’ingegno”, il concorso nazionale finalizzato alla raccolta, il recupero

Leggi tutto