Vita da insetto sull’isola di Sant’Elena
Il carabo di Napoleone e altri enigmatici insetti delle isole atlantiche
Tommaso Lisa
Saggio
Exòrma Roma
2023
Pag. 165, euro 16

Isola di Sant’Elena. 1815-1967. Napoleone incrociò sulla remota isola vulcanica quel coleottero bruno durante i sei anni di esilio prima della morte nel 1821, altri sapiens residenti o di passaggio studiarono bene l’insetto (endemico?), forse lo vide Darwin nel 1836 di ritorno dal lunghissimo viaggio con il Beagle, dal 1967 non se ne è più trovata traccia, probabilmente si è estinto, nessuno sa perché.
Gli entomologi lo hanno battezzato Aplothorax burchelli, noi chiamiamolo pure “Il carabo di Napoleone”, grazie alla deliziosa e letteraria indagine storico-scientifica di Tommaso Lisa (Firenze, 1977), dottore di ricerca in Lettere, studioso di estetica e di narrazioni, pure lui competente appassionato entomologo, che non si ferma lì, girovaga per tante altre isole e storie, confermandoci che ogni individuo vivente, anche se isolato, è comunque connesso nello spazio e nel tempo; l’evoluzione non ha né capo né coda, procede senza fine e senso, con specie più o meno capaci di adattarsi.
Scrive per noi

- Valerio Calzolaio, giornalista e saggista, è stato deputato (1992-2006) e sottosegretario all’Ambiente (1996-2001). Ha pubblicato numerosi libri sul tema della migrazioni e dei profughi ambientali.
Libri2023.09.25I musei sono tesori della cultura universale, un viaggio dai loro albori all’attuale complessità
Libri2023.09.25Educare con Maria Montessori: alla scoperta del suo impatto sulla pedagogia del XX secolo
Libri2023.09.25Il cammino dell’umanità: alla ricerca dei percorsi sociali e delle radici dell’urbanistica
Libri2023.09.22Molte specie sognano e amano, solo l’homo sapiens ride