Siamo tornati in Kenya, dove nel centro città vengono fatti accordi contro l’inquinamento della plastica mentre nello slum tutto brucia.

Nairobi è la città in cui si è sviluppata la prima bozza per un accordo universale, per l’ONU, per combattere l’inquinamento dovuto alla plastica. Nella stessa capitale del Kenya, nello slum di Korogocho, la plastica brucia per le strade, e i fiumi si mischiano a quelli dei rifiuti inceneriti nei grandi fuochi della discarica di Dandora.  

Leggi tutto

Parlare di cambiamento climatico con i ragazzi di Kinshasa

Nel continente più colpito dal surriscaldamento globale si conosce poco il cambiamento climatico. Qual è la responsabilità dell’Africa rispetto alla crisi climatica, e quale la prospettiva dei giovani di Kinshasa (RDC) sul tema? Ne abbiamo parlato con loro per capire su quali notizie globali si tenda a focalizzare l’attenzione nella capitale congolese, ma anche, a livello locale, quali siano i problemi e quali possano essere le soluzioni per risolverli. Un reportage dal Congo nei giorni in cui nel mondo si celebrava l’Earth Day.

Leggi tutto

COP27: un piccolo passo per sconfiggere la crisi climatica, un grande passo per ottenere giustizia.

Alla Cop27 c’è una vittoria (ma ancora da concretizzare): l’istituzione di un fondo per le perdite e i danni dovuti alla crisi climatica, il Loss&Damage. Ci sono però diverse, troppe, sconfitte.

Leggi tutto

Living Planet Report 2022: perché cambiamenti climatici e perdita della biodiversità sono due facce della stessa medaglia

Siamo nel bel mezzo di una crisi climatica e della biodiversità che sta andando ad intaccare il nostro futuro. Il limite di 1.5°C di aumento della temperatura potrebbe essere superato prima del 2040, e gran parte della biodiversità del nostro pianeta, come la foresta amazzonica, rischia di scomparire per sempre. Il Living Planet Report del WWF spiega cosa sta succedendo in tutto il mondo, quali strade è necessario prendere per evitare tutto questo e perché i cambiamenti climatici e la perdita della biodiversità sono due facce della stessa medaglia.

Leggi tutto

Zanotelli: Lettera ai giovani della tribù bianca. “Bisogna ripartire da voi per guarire un mondo che noi abbiamo fatto ammalare”

Il missionario combioniano Alex Zanotelli, con il suo ultimo libro, Lettera alla tribù bianca getta la luce sul sistema di disuguaglianze sociali e ambientali che la nostra tribù ha creato e ci chiede di cambiare rotta per arrivare ad un’unica umanità plurale. Con un appello ai giovani.

Leggi tutto

Festival Mbao Fëss. Un festival culturale e ambientale per la tutela e la valorizzazione della periferia di Dakar

Il Festival Mbao Fëss è un festival culturale e ambientale per la tutela e la valorizzazione della periferia di Dakar, della cultura tradizionale Lebou (etnia che vive a Mbao) e per la promozione dell’attivismo civico sui temi ambientali, la cui terza edizione si è tenuta tra l’1 e il 15 agosto 2022 a Mbao per sensibilizzare il pubblico alle tematiche ambientali.

Leggi tutto

Il Kenya, con la più grande discarica dell’Africa orientale, vuole essere da esempio per combattere l’inquinamento. Ma la strada da fare è ancora molta

Dal continente africano cominciano ad arrivare alcuni messaggi di rivoluzione green, ma intanto, da Dandora, la discarica più grande dell’Africa orientale nella periferia di Nairobi, le cose continuano a non cambiare, anzi.

Leggi tutto

Studiare ecologia e storytelling nella periferia di Nairobi

Nella Summer School di Korogocho, gli studenti imparano lezioni di scrittura e di ecologia. Alle spalle della scuola, primeggia la più grande discarica dell’Africa Orientale, che arriva fino alle lavagne delle classi e si personifica tra i banchi: gran parte degli studenti della Smiley School viene proprio da lì, dall’interminabile e inarrestabile discarica di Dandora.  

Leggi tutto

È iniziato l’YEA, l’incontro internazionale di giovani per combattere la crisi climatica

È iniziato il Global Youth Environment Assembly, l’assemblea giovanile dell’Onu che tratta di problemi e soluzioni per l’ambiente. Gli incontri avranno luogo in formato ibrido, sia in presenza sia online, a Nairobi tra il 19 febbraio e il 4 marzo.

Leggi tutto