La tana dell’Orso: al via il crowdfunding del progetto Habitat a favore del museo Carlo Conti

Il Museo Carlo Conti ha lanciato il crowdfunding per il progetto “Habitat”, mirato a migliorare l’accessibilità del museo ai bambini. L’iniziativa mira a creare uno spazio accogliente con arredi dedicati, incluso un comodo tappetone, tablet e libri. L’obiettivo è raccogliere 5000 euro entro fine dicembre tramite la piattaforma Rete del Dono. Il progetto è legato all’orso speleo, simbolo del museo, e fa parte di un’iniziativa più ampia chiamata “Habitat”, che coinvolge diverse organizzazioni e istituzioni per valorizzare la bassa Valsesia attraverso itinerari guidati da orsi tematici come Helsa, Berth e l’orso Caio. 

Leggi tutto

Spreco alimentare, combattiamolo con azioni educative

Il 29 settembre è la giornata mondiale contro lo spreco alimentare. Numerose iniziative, anche durante tutto l’anno scolastico, per promuovere l’educazione anti-spreco. “GINO GIochiamo a NOn sprecare!” coinvolge ad esempio sette scuole primarie e sette scuole dell’infanzia in un ricco programma di iniziative e attività. È il primo passo per sperimentare un’azione che può diventare sistematica.

Leggi tutto

The Forest Factor, la foresta siamo noi

Oltre 80 relatori, centinaia di partecipanti e circa 60 giornalisti iscritti sono stati i protagonisti delle due giornate della conferenza internazionale “The Forest Factor, più natura per combattere il cambiamento climatico”. Molti rappresentanti della rete mondiale di educatori ambientali hanno sottolineato il ruolo chiave dell’EA nella lotta al cambiamento climatico e nella salvaguardia del pianeta.

Leggi tutto

Orsi, sentieri e cultura in Valsesia

Habitat i sentieri di casa, partito nel 2022 a cura della Rete WEEC Italia, valorizza un turismo esperienziale che racconti la cultura e la storia locale collegandoli alla sostenibilità e alla tutela del territorio locale all’insegna dell’orso speleo, simbolo del Museo Carlo Conti di Borgosesia. Podcast, pannelli interattivi, itinerari lenti, attività per famiglie, giochi per bambini, en plein air, eliminazione della plastica e molto altro in un progetto che vede impegnata una ampia rete di partner e l’aiuto di droni e di influencer.

Leggi tutto

Azioni in movimento per la sostenibilità

Riportiamo l’intervista a Susanna De Biasi, referente del progetto “Sensibili al cambiamento”, di cui abbiamo parlato qui. L’idea è quella di stimolare le organizzazioni del non profit all’adozione di buone pratiche in ambito di produzione e consumo consapevole. Ecco come.

Leggi tutto

“Sensibili al cambiamento”: azioni consapevoli per la salvaguardia del pianeta

Come sarà il mondo nel 2030? Per rispondere a questa domanda le parole non sono più sufficienti. È necessario agire ora. Di fronte al cambiamento del nostro pianeta è fondamentale chiedersi da che parte si vuole stare: le nostre scelte di oggi determineranno infatti la possibilità delle generazioni future di poter vivere sulla Terra. Da queste premesse prende spunto il progetto Sensibili al cambiamento.

Leggi tutto

Earthprize, ecco il programma e le nomination. Il 23 e 24 giugno a Luino

La prima edizione di EarthPrize. Un premio per l’educazione ambientale e il paesaggio è stata presentata a Milano, nella prestigiosa sede di Palazzo Pirelli. Ecco il programma e le nomination, appuntamento il 23 e 24 giugno a Luino, sul Lago Maggiore

Leggi tutto

Alla COP22 una giornata dedicata all’educazione

Dopo la COP21 di Parigi, si consolida lo spazio dedicato al ruolo dell’educazione nelle conferenze sul clima. Educazione ambientale al centro in molti paeesi del mondo.

Leggi tutto