PM 2.5, il particolato fine che non conosce fine

La pandemia dell’inquinamento continua a contagiare. Unico vaccino possibile? Il cambiamento delle politiche attuali. Sarebbe questa la sola soluzione possibile per un paese, come l’Italia, che ha la seconda città europea più colpita da morti premature a causa del PM 2.5.

Leggi tutto

Il valore dell’educazione informale e dell’apprendimento ibrido

Esperienze di educazione ambientale a seguito della pandemia: impatti, cambiamenti e riflessioni nell’intervista a Paolo Fedrigo (LaREA dell’ARPA Friuli-Venezia Giulia). Potenziato il web, sfruttate le sinergie con la radio e con le scuole. Ma pesano l’incertezza del futuro e la privazione del contatto diretto e personale, che solo le relazioni dal vivo possono creare.

Leggi tutto

Covid-19 e educazione ambientale: un questionario

L’emergenza dovuta alla pandemia quanto ha inciso o inciderà sulle attività di educazione ambientale prima, durante e dopo il lockdown? Una inchiesta rivolta a tutte le realtà che organizzano, commissionano o svolgono attività di educazione ambientale. Gli attori pubblici e privati che operano nel settore sono invitati a rispondere al questionario online.

Leggi tutto

Covid e educazione ambientale: una inchiesta

Tra le tante attività colpite dalla pandemia c’è anche l’educazione ambientale, che per definizione si basa sul coinvolgimento personale, il lavoro sul campo, le uscite all’aperto. Una inchiesta per capire meglio l’impatto del Covid-19. Rispondi al questionario.

Leggi tutto