Covid e educazione ambientale: una inchiesta
Tra le tante attività co
lpite dalla pandemia c’è anche l’educazione ambientale, che per definizione si basa sul coinvolgimento personale, il lavoro sul campo, le uscite all’aperto. Una inchiesta per capire meglio l’impatto del Covid-19. Rispondi al questionario.
L’emergenza dovuta alla pandemia quanto ha inciso sulle attività di educazione ambientale della sua organizzazione prima, durante e dopo il lockdown?
La rivista “.eco”, voce dell’educazione ambientale italiana, promuove una inchiesta per valutare l’impatto che la pandemia da nuovo coronavirus Covid-19 ha avuto sulle attività di educazione ambientale tra febbraio e novembre 2020 e le previsioni per i prossimi mesi e per il 2021.
Sono invitati a rispondere a un questionario online amministrazioni e agenzie pubbliche, aree protette, centri e laboratori di educazione ambientale, musei ed ecomusei, associazioni, cooperative, scuole e università, fattorie didattiche, asili nel bosco, imprese sociali, società private ecc. che commissionino o svolgano su affidamento o propria iniziativa attività di educazione ambientale.
Problemi, ma anche strategie di successo al centro dell’inchiesta
Il questionario sarà anche accompagnato da interviste telefoniche alle realtà più rappresentative.

Perdita di fondi disponibili, calo di fatturato e numero di unità di personale occupate, uso della cassa integrazione sono tra i problemi trattati nell’inchiesta, ma l’attenzione è puntata anche sulle strategie di “resilienza” adottate, i loro risultati positivi e le difficoltà incontrate. Tra le strategie messe in atto, importante l’uso di strumenti digitali (sito web, social media, piattaforme per riunioni e/o formazione a distanza,…), di cui “.eco” si è occupata ampiamente negli ultimi numeri della storica testata non profit, espressione del network WEEC.
Formazione e messa in rete in una comunità di pratica e di ricerca sono un altro valido modo per reagire alla crisi, cui gli strumenti cartacei e digitali della rete italiana offrono soluzioni (tra loro anche la rivista scientifica “Culture della sostenibilità” e l’area specializzata dedicata alle forme dell’acqua: “il Pianeta azzurro” e la Collana del faro).
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua