InterAction: “Lo Sguardo di Elsa” e “Tornare a Scolpire il Mare”, nella rete della vita

Il progetto espositivo con le opere dello scultore Enzo Sciavolino e le fotografie di Elsa Mezzano, a cura di Monica N. Mantelli nello Spazio Open ADA in via Repubblica 6 a Torre Pellice dal 10 giugno 2023 al 6 agosto 2023.

Leggi tutto

Antiche Vie e “espaces” contemporanei: paesaggi e cammini tra ecologia, storia e antropologia culturale.

Una riflessione intorno ai cammini, ai borghi ed alla disciplina dell’ecologia storica, tra complessità linguistiche, nuove dinamiche turistiche, riconoscimenti Unesco, percorsi ebike (ed anche motoristici) nelle aree interne e sulle loro tradizionali vie di collegamento, attraversando i parchi e le aree protette. Una occasione per fare il punto sul caso delle Strade Marenche liguri-piemontesi, grazie al contributo del dr. Giampiero Laiolo, studioso di storia dell’area ligure e dello spazio geografico delle Alpi del Mare e per toccare il tema delle nuove professioni per il territorio degli “operatori di facilitazione”.

Leggi tutto

L’occhio discreto, l’obiettivo sensibile e … la Natura protagonista

10 anni di attività di Fabrizio Moglia e del suo mondo “naturecolors” con una nuova mostra alle porte del Parco naturale della Val Troncea nelle Alpi Cozie.

 

Leggi tutto

Nuovi riti e vecchi miti: El Dia de la Bandera Argentina a Costa d’Oneglia (IM)

La simbologia del corteo-evento “100 fiori per Manuel Belgrano” dell’edizione 2022

Leggi tutto

Sentieri per riflettere. L’appuntamento di luglio 2020 alla Certosa 1515 ai piedi della Sacra di San Michele.

Un percorso formativo di Casa Comune per riflettere intorno agli insegnamenti della pandemia.

Leggi tutto

Una “collana” intorno ai Parchi. 15 anni di libri per la conoscenza delle Aree protette e delle sue istituzioni.

L’iniziativa culturale che Renzo Moschini avvia nel 2005 con la casa editrice ETS di Pisa, cambia per crescere: oltre alle aree protette nel suo core, la collana diviene parte del più vasto tema dell’Ambiente come categoria generale, e si avvia la nuova direzione affidata all’architetto e docente pisano prof. Oreste Giorgetti.

Leggi tutto

Una rivista al servizio dei beni territoriali, delle aree protette e del paesaggio.

Il notiziario “Tra il dire e il fare” dell’Archivio Osvaldo Piacentini di Reggio Emilia: il rilancio del 2020. L’insegnamento di Osvaldo Piacentini: unire le competenze è la risposta per una cultura ambientale contemporanea.

Leggi tutto

Cuore di riccio: un libro per ragazzi che insegna l’amore per la natura… e i ricci!

Dopo il successo di 25 grammi di felicità, il best seller Sperling tradotto in 15 lingue, e Cuore di riccio, torna in libreria il veterinario Massimo Vacchetta e il suo popolo dei ricci. Questa volta parlano e raccontano storie di tenerezza, speranza e solidarietà ai bambini, con Ninna il piccolo riccio con un grande cuore, scritto a quattro mani insieme a Claudia Fachinetti.

Leggi tutto

Progetto For.Te.Monte per responsabilizzare i giovani di Monteforte Irpino sul loro territorio

Da una collaborazione di Rete WEEC Italia, A Voce Altra ed OUT, un interessante progetto di crowdfunding per valorizzare il territorio di Monteforte Irpino e conoscere la sua cultura, storia ed i suoi prodotti.

Leggi tutto