Scuole WEEC 2023: aperte le iscrizioni
Irpinia, Monte Barro (lecco) e Ischia le tre sedi. Il tema prescelto per la settima edizione delle tre scuole della Rete WEEC Italia è l’educazione ambientale come seme del futuro. Si parte a luglio dall’Irpinia con un innovativo formato itinerante. Costruzione di comunità educanti e sostenibilità dei territori al centro di un ricco programma di laboratori e contributi culturali. E a livello mondiale si avvicina il dodicesimo congresso internazionale (29 gennaio-2 febbraio 2024).
(Si tiene in Irpinia – nell’immagine di apertura – la prima delle Scuole WEEC 2023)
Sono aperte le edizioni per la settima edizione delle Scuole della Rete WEEC. Si tratta di scuole di alta formazione sull’educazione ambientale rivolte ai professionisti del settore, docenti e insegnanti, guide ambientali, educatori, studenti universitari, laureandi e dottorandi, funzionari della pubblica amministrazione, attivisti ambientali, operatori del Terzo settore, operatori del settore turistico, ….
Le Scuole WEEC (ognuna con un suo focus specifico) costituiscono un importante momento di un più ampio e articolato percorso, incentrato sulla capacità di pensare alla transizione ecologica oltre la crisi climatica e di attivarsi per realizzarla a partire dai propri più prossimi contesti di vita.
Tre declinazioni del tema
La Rete WEEC quest’anno ha triplicato il suo impegno, organizzando ben tre scuole sul territorio nazionale. Si parte a luglio dall’Irpinia con una formula innovativa: sarà infatti una scuola itinerante che toccherà varie aree protette e alcuni dei borghi più belli d’Italia. eccole nel dettaglio:
Territorio, salute, qualità della vita
Dal 19 al 22 luglio 2023
Irpinia (Monteforte Irpino, Volturara Irpina, Vallesaccarda, Zungoli)
Sguardi, educare al cambiamento con occhi nuovi
Dal 28 al 31 agosto 2023
Parco Regionale Monte Barro (LC)
Fragile terra: azioni consapevoli verso una transizione educativa
Dal 19 al 22 ottobre 2023
Ischia – Castello Aragonese – Ischia Ponte
Contributi interdisciplinari, laboratori, scoperta dei territori e di buone pratiche
All’interno del percorso delle Scuole WEEC 2023:
– Conosceremo i territori che ci ospiteranno e vedremo quanto hanno da offrire in termini di ambiente, cultura e turismo lento.
– Prenderemo consapevolezza del nostro agire sull’ambiente, usando sguardi diversi e interpretandolo dal punto di vista delle discipline umanistiche, scientifiche e sociali, per arrivare a una sintesi condivisa che possa essere base dell’agire comune, nella convinzione che uomo e natura fanno parte di un unico sistema verso il quale tutti devono esercitare una responsabilità individuale e collettiva.
– Rafforzeremo la costruzione di modelli sostenibili e sinergici tra i vari stakeholder dell’educazione formale e non formale, attraverso lo sviluppo di sinergie tra il settore pubblico e privato per la valorizzazione delle esperienze delle comunità educanti.
Informazioni e preiscrizioni
Per informazioni sui temi trattati all’interno delle Scuole WEEC:
Visita il sito dedicato alle Scuole WEEC.
Crediti formativi, agevolazioni e patrocini
Per partecipare alle scuole residenziali 2023 sono previste riduzioni per i soci della Rete WEEC, per i giovani e per i soci di varie associazioni. E se si partecipa a più di una scuola partecipare è ancora più conveniente.
La scuola estiva gode di patrocini ed è realizzata in collaborazione con enti ed associazioni che operano sia sui territori locali che su quello nazionale: sono previsti sconti per varie categorie di professionisti del settore e la possibilità per gli insegnanti di registrarsi tramite la piattaforma SOFIA, pagando con la carta del docente.
Per maggiori informazioni compila il form e segnalaci le tue esigenze.
e-mail: segreteria@weecnetwork.it
Telefono/WhatsApp: 392 614 3113

E a gennaio 2024 il dodicesimo congresso mondiale! Unisciti alla delegazione italiana
È in pieno svolgimento la preparazione del dodicesimo congresso mondiale dell’educazione ambientale (29 gennaio-2 febbraio 2024, www.weec2024.org). Trova temi e modalità di partecipazione sul sito del congresso e unisciti alla delegazione italiana, anche per usufruire delle riduzioni previste.
Per informazioni:
e-mail: secretariat@weecnetwork.org
Telefono/WhatsApp: 392 614 3113
Scrive per noi
Attività 20232023.09.29Trashchallenge Operazione Po: Torino si mobilita per la pulizia delle sponde del Po
Attività 20232023.09.28Torino ride e riflette grazie alla Stand-up Ecology
Notizie2023.09.27L’orso all’università di Milano: riflettori sulla conservazione delle specie
Notizie2023.09.27Il WWF Italia invita a riflettere sull’ambiente e sull’autonomia differenziata: un convegno al Senato