Cinema del sud protagonista a Barletta
Il 27 novembre si è tenuto a Barletta il primo fuori onda del South International Film Festival. Secondo appuntamento il 17 dicembre. Patrocinio della Rete WEEC Puglia, presente con Giovanni Lamacchia.
(Nell’immagine di apertura, un frame dello spot “Velamore”)
Si è tenuto il 27 novembre al Punto Einaudi di Barletta il primo degli incontri organizzati dall’Associazione Artinte, il fuori onda del South International Film Festival intitolato “A spasso con il corto”.

Sono stati proiettati alcuni dei cortometraggi semifinalisti e finalisti della scorsa edizione del festival: “To A God Unknown” di Samantha Casella e “Velamore” (vincitore del 1°premio “Insieme a Vela senza barriere” promosso dalla FIV – Coni e Sport e Salute) di Francesco Emanuele Delvecchio. «Il paesaggio dell’anima è proprio lì, oltre l’orizzonte, dove con coraggio riesci a lanciare il tuo cuore!! Il cinema ti aiuta ad avere coraggio!» il commento di Giovanni Lamacchia, presidente della Rete WEEC Puglia che ha patrocinato l’evento.
ll South Italy International Film Festival è il festival del sud che si svolge a Barletta nella città della Disfida e che ha dato i natali al pittore Giuseppe De Nittis e a Pietro Mennea.
Lo scopo del festival è promuovere e valorizzare i registi, le nuove generazioni e i film indipendenti.
Il secondo appuntamento con il corto si terrà il 17 dicembre presso l’Ambulatorio Popolare alle ore 18 (Piazza Plebiscito n.56).
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua