Diritto al futuro: responsabilità da condividere

Sabato 8 giugno alla Fabbrica delle “e” del Gruppo Abele, Torino, un seminario su “Diritto al futuro e responsabilità condivise. A 4 anni dalla Laudato Si”. Si parla di innovazione sociale, strategie e esperienze di economia verde di fronte al riscaldamento globale, stili di vita. La Pastorale sociale e del lavoro impegnata per comunità e parrocchie sostenibili, alla luce della “Laudato si’” di papa Francesco. Il direttore di “.eco” Mario Salomone presenta il suo libro “Giustizia sociale e ambientale”

Seminario regionale organizzato dalla commissione regionale Piemonte e Valle d’Aosta della Pastorale Sociale e del Lavoro sabato 8 giugno 2019 (dalle ore 8.30 alle ore 17.00) presso la Fabbrica delle “e” in corso Trapani 95 – Torino.

L’evento (che rientra anche nella Rassegna #vettoridisostenibilità 2019. Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile”, promossa da Regione Piemonte, IRES Piemonte e ARPA Piemonte) ha per tema il “Diritto al futuro e responsabilità condivise. A 4 anni dalla Laudato Si”.
Introduce Don Flavio Luciano, responsabile regionale della Pastorale sociale e del lavoro (UPSL), seguono relazioni su innovazione sociale, strategie di economia verde di fronte al riscaldamento globale, stili di vita, alternate alla presentazione di esperienze e buone pratiche (tra cui alcune curate dall’Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé Futuro e dalla Casa dell’ambiente di Torino). Previsti anche stand di economia sostenibile e di percorsi educativi.
In apertura dei lavori pomeridiani, Mario Salomone, direttore di “.eco”, presenta il suo libro “Giustizia sociale e ambientale” (edito da Doppiavoce).

Per iscriversi al seminario (l’iscrizione è obbligatoria):

Parliamone ;-)