Giorgio Ruffolo, o lo sviluppo della coscienza

Un ricordo di Giorgio Ruffolo (1926-2023) di chi è stato suo collega. Ministro dell’ambiente in tre governi, Ruffolo spiccò per competenza e capacità in un ministero in cui sono passati molti Attila.

Saggista acuto e fine economista, tra i suoi libri, Lo sviluppo dei limiti e Il capitalismo ha i secoli contati, un lasso di tempo molto piccolo, ma che potrebbe non bastare a salvare l’umanità dalla catastrofe.

Alla morsa dell’insostenibilità dobbiamo sottrarci molto prima.

Leggi tutto

Insubordinati. Lo sfruttato mestiere di rider

Copertina “Insubordinati”, Rosita Rijtano, 2022

Insubordinati. Inchiesta sui rider

Rosita Rijtano

Lavoro

Edizioni Gruppo Abele, 2022

Pag. 127, euro 14

Leggi tutto

The Limits to Growth, 1972: 50 anni fa il primo rapporto che ci ricorda che la Terra non è infinita

Nel 1972 viene pubblicato “The Limits to Growth”, uno studio volto a capire l’impatto della crescita demografica e dell’attività umana sul pianeta Terra. Per il suo 50° anniversario diversi eventi in programma.

Leggi tutto

Coltivare orti, coltivare relazioni. La crisi climatica in una prospettiva di genere

Il 25° Festival CinemAmbiente dedica una tavola rotonda a “donne e crisi climatica” per dar luce alla necessità di mettere il ruolo delle donne al centro delle discussioni sulla svolta ecologica. Ospite di eccezione Vandana Shiva.

Leggi tutto

Quando la politica è nemica della pace

Rileggiamo David Mitrany, Le basi pratiche della pace (1943). La cooperazione come base per una pace perpetua, le logiche politiche come ostacolo a una pacifica convivenza tra gli uomini, la critica allo “statocentrismo”. Intervista al politologo Stefano Parodi dell’Università di Genova: “L’attualità del testo dipende dall’attualità delle questioni e dei problemi che l’autore ha trattato ormai molti anni fa”.

Leggi tutto

Ambiente, scienza, diritti, migrazioni, società, religione, storia,… I 25 libri da non perdere del 2020, scelti da Valerio Calzolaio

“Scelti da Valerio” è la rubrica di recensioni e segnalazioni a cura di Valerio Calzolaio.

Dai cambiamenti climatici globali ai segreti della natura, dalle avventure dei nostri progenitori a Giulio Regeni, da papa Francesco alla questione cruciale del clima, dalle zoonosi a Rodari: viaggi nell’ambiente, nella storia, nella scienza, nella politica attraverso i 25 libri più importanti del 2020 (con qualche ripescaggio dell’anno precedente).

Leggi tutto

Politiche fiscali, una chiave anche della transizione ecologica

Mentre le misure di sostegno all’economia incrementano un debito a lungo termine, riprende il dibattito sul fisco. La tendenza all’appiattimento delle aliquote in corso da decenni va invertita, l’elusione e l’evasione fiscale vanno eliminate per davvero. La tutela dei beni collettivi (istruzione, sanità, servizi pubblici) e la transizione ecologica passano attraverso politiche di equità e redistribuzione della ricchezza. E come si insegna economia nelle scuole e all’università? Come se ne parla sui mass media? Domande interessanti, cui bisognerebbe cominciare a rispondere.

Leggi tutto

Produrre, vivere e sopravvivere all’epoca del Covid-19.

Come riorganizzare il lavoro? La distinzione tra economia naturale ed economia del denaro può esserci utile? E dobbiamo rassegnarci a una vita quotidiana calcolata al millimetro di distanza consentita? Tra riflessioni sociali ed economiche, l’autrice Tiziana Carena si chiede come verranno rappresentate in futuro le usanze e i costumi all’epoca del Covid. Certo è che per convivere con il virus le nostre abitudini saranno stravolte.

Leggi tutto

La „Coronabond-Krise“ osservata dai Social Media: tra nazionalismo ed il desiderio di riscoprire un’economia locale

Vedi anche il dossier e il dibattito su questo sito

Nelle parole dell’autrice Giulia Dickmans, una “figlia dell’Europa”, italotedesca di origine, la preoccupazione per le possibili derive nazionaliste del dibattito mediatico creatosi intorno ai cosiddetti Coronabond. E allo stesso tempo la speranza, illuminata dai valori europei, di un’economia rispettosa dell’ecosistema di cui tutti facciamo parte, nell’armonia di locale e globale che ben conosce chi si occupa di sostenibilità.

Leggi tutto

Il crepuscolo del geo-capitalismo. Virus, corpi, natura, valore. Un contributo di Dario Padovan e Andrea Lo Bianco

Vedi anche il dossier e il dibattito su questo sito

Lo scambio metabolico uomo-natura nell’era del capitalismo globale e il suo collegamento con l’espansione della pandemia da coronavirus. Ruolo del wildlife capitalism; influenza della scienza e politiche di sicurezza; mobilità negata e libertà dei consumi; crisi economica, cambiamento climatico e nuove configurazioni di potere. La discussione dei molti dilemmi emersi dal “fenomeno sociale totale” Covid-19 per iniziare a costruire il futuro collettivo.

Leggi tutto

TURISMO POST CORONAVIRUS. “Io viaggio in Italia”: perché prediligere mete italiane quando torneremo a viaggiare.

Vedi anche il dossier e il dibattito su questo sito

Il settore turistico rappresenta per l’Italia un’importante risorsa. Potrebbe essere lo strumento cardine per risvegliare il nostro Paese “dallo stato di catalessi in cui è piombato”, una volta passata l’emergenza. Secondo un sondaggio gli italiani non vedono l’ora di ripartire, ma: come, dove e con che consapevolezza?

Leggi tutto

Covid-19 ed economia

Vedi anche il dossier e il dibattito su questo sito

Il liberismo economico non funziona in situazioni di emergenza. Lo dimostra la storia e lo dimostra il panorama messo in luce oggi dal Covid-19. Per raggiungere un benessere collettivo occorre invece alimentare il dialogo tra economica, scienza e politica e sostenere la solidarietà, poiché l’economia reale vive di relazioni umane. Cosa imparerà il nostro tessuto economico e sociale da questa pandemia?

Leggi tutto

La montagna delle disuguaglianze. Anche ambientali.

Le crescenti disuguaglianze sociali denunciate dal Rapporto Oxfam 2020, puntualmente uscito la vigilia del Forum di Davos. Strettamente correlate a quelle sociali sono le disuguaglianze ambientali, come spiega il libro di Mario Salomone recensito con ampio risalto da “Repubblica”. “Non c’è giustizia senza ecologia”, titola il quotidiano.

Leggi tutto

Apprendere per produrre Verde. Una formazione per formatori

Entro il 30 ottobre è possibile iscriversi al percorso formativo per formatori organizzato nell’ambito del progetto Interreg “AppVer”: workshop, tavole rotonde, visite e seminari tra novembre 2019 e febbraio 2020. La partecipazione è gratuita

Leggi tutto

Le parole di Greta e la realtà dell’economia

Occorre prendere coscienza che il mondo che l’economia politica liberistica ha espresso sta giungendo a un bivio fatale a causa del degrado ambientale che esso stesso ha prodotto. Soffriamo e non abbiamo più un futuro perché lo sviluppo oligarchico dell’industrializzazione e della finanziarizzazione della vita economica ha prodotto il degrado dell’ambiente vitale: biologico e sociale.

Leggi tutto

Fioramonti: una vita per la ricerca, la formazione e l’ambiente

«Abbiamo bisogno di un nuovo modello di sapere e di agire», dichiara Lorenzo Fioramonti, ora titolare di Viale Trastevere nel secondo Governo Conte. Il nuovo ministro (già viceministro) dell’Istruzione, università e ricerca è uno studioso di nuovi modelli equi e sostenibili di felicità e benessere. “Coniugare economia e ecologia” il suo motto. Tra le cattedre ricoperte da Fioramonti, la cattedra UNESCO- UNU in Integrazione Regionale, Migrazione e Libera Circolazione delle Persone

Leggi tutto

Thailandia. Uno sguardo all’economia del “Paese gentile”

Ciò che WEEC si accinge a celebrare in Thailandia è qualcosa di più di un semplice congresso, di un appuntamento “consueto” da vivere con sufficienza o poco più. È il luogo stesso a proporci qualcosa di speciale, qualcosa che non potrà non condizionare i lavori del simposio. La città, la grande città di Bangkok andrà un po’ a riassumere tutta questa originalità che, con molta umiltà, vorremmo presentarvi, sperando in una vostra curiosità e, magari, partecipazione diretta. Con questo spirito riprendiamo la descrizione della realtà thailandese, una nazione che fa della flessibilità la sua arma migliore e che sa stare al passo coi tempi, esaminandone – questa volta – gli aspetti economici.

Leggi tutto

Diritto al futuro: responsabilità da condividere

Sabato 8 giugno alla Fabbrica delle “e” del Gruppo Abele, Torino, un seminario su “Diritto al futuro e responsabilità condivise. A 4 anni dalla Laudato Si”. Si parla di innovazione sociale, strategie e esperienze di economia verde di fronte al riscaldamento globale, stili di vita. La Pastorale sociale e del lavoro impegnata per comunità e parrocchie sostenibili, alla luce della “Laudato si’” di papa Francesco. Il direttore di “.eco” Mario Salomone presenta il suo libro “Giustizia sociale e ambientale”

Leggi tutto

L’indissolubile legame tra giustizia sociale e giustizia ambientale. Ne parla Mario Salomone nel suo nuovo libro

Giustizia, libertà, democrazia e uguaglianza sono in stretto rapporto. Ma, come afferma Mario Salomone nel suo nuovo libro “Giustizia sociale e ambientale” (edito da Doppiavoce), per assicurare all’umanità lavoro, equità, pace, vero benessere occorre cogliere il nesso tra giustizia sociale e giustizia ambientale, tra economia e ecologia.

Leggi tutto