Quando l’educazione fa comunità

Territorio e comunità, come è noto, sono risorse e interlocutori fondamentali dei sistemi educativi in tutte le età della vita. Città educative, “learning cities”, patti educativi di comunità, comunicanti educanti sono proposte e sigle note. Meno evidente e curata, invece, la funzione che l’educazione (formale e non formale) può svolgere come agente di sviluppo locale sostenibile, contribuendo ai processi di “ri-territorializzazione” e a ridare senso alla comunità anch’essa travolta come i territori dalla “policrisi” (non autoreferenziale e chiusa in “piccole patrie” nutrite da odio e etnonazionalismi). A patto che l’educazione sappia fare i conti con le nuove dimensioni dello spazio e del tempo.

Leggi tutto

La natura è un dono e una forza vitale: appello congiunto di leader religiosi e scienziati

4 ottobre, San Francesco patrono degli ecologisti. In Vaticano leader religiosi e scienziati rispondono all’invito di papa Francesco firmando un appello di fede e scienza «a tutti coloro che vivono su questo pianeta» in vista della COP26 a Glasgow sul clima, che, afferma l’appello, è anche «un’importante sfida educativa». Il testo integrale dell’appello e del discorso del pontefice, in un susseguirsi di iniziative del papa sul tema della crisi climatica, tra cui il messaggio ai giovani partecipanti all’incontro internazionale di Milano “Youth4Climate”.

Leggi tutto

Coronavirus: le armi non fanno rima con salute e ambiente. E non parliamo di “guerra” all’epidemia

Vedi anche il dossier e il dibattito su questo sito

“No arsenali, sì ospedali”, una petizione online, promossa da Disarmisti esigenti, WILPF Italia, ICAN e molte personalità per la conversione del sistema militare anche per sostenere le spese sanitarie urgenti e per finanziare il Green New Deal. La conversione ecologica comincia anche dal disarmo, compreso quello del linguaggio: non usiamo la parola “guerra” per il contrasto all’epidemia da Coronavirus.

Leggi tutto

Diritto al futuro: responsabilità da condividere

Sabato 8 giugno alla Fabbrica delle “e” del Gruppo Abele, Torino, un seminario su “Diritto al futuro e responsabilità condivise. A 4 anni dalla Laudato Si”. Si parla di innovazione sociale, strategie e esperienze di economia verde di fronte al riscaldamento globale, stili di vita. La Pastorale sociale e del lavoro impegnata per comunità e parrocchie sostenibili, alla luce della “Laudato si’” di papa Francesco. Il direttore di “.eco” Mario Salomone presenta il suo libro “Giustizia sociale e ambientale”

Leggi tutto

Non lasciamo soli i ragazzi a lottare per il futuro

Continua ed evolve la mobilitazione mondiale dei giovani che in nome dell’emergenza climatica sottolinea il legame tra giustizia sociale e giustizia ambientale. Cominciano ad affiancarsi i “Parents for future” ma è tutto il mondo “adulto” che dovrebbe unirsi a cortei e sit-in, per esigere la conversione ecologica

Leggi tutto