La comunicazione ambientale in Italia e le sfide globali della sostenibilità
Il 5 giugno, nell’ambito del Festival internazionale di cinema ambientale, una tavola rotonda al Circolo della stampa di Torino sull’andamento dell’informazione ambientale in Italia e il suo ruolo. Comunicazione ambientale come informazione o come stimolo ad attivarsi? Partecipa anche il direttore di “.eco”
La comunicazione ambientale in Italia e le sfide globali della sostenibilità. Questo il tema dell’incontro (che per i giornalisti vale come corso di formazione, 3 crediti) in programma mercoledì 5 giugno, dalle 9 alle 12, a Torino, al Circolo della Stampa, Palazzo Ceriana Mayneri, corso Stati Uniti 27. Modera Claudia Apostolo, giornalista Rai, interviene tra gli altri Mario Salomone, direttore della nostra rivista.
Quale funzione per l’informazione ambientale?
Quale funzione svolge la comunicazione emergenziale e catastrofista? Dove invece possono documentarsi i cittadini sugli stili di vita sostenibili? E sulle interconnessioni esistenti tra il livello globale e locale delle problematiche ambientali? Comunicazione ambientale come informazione o come stimolo ad attivarsi? O come specchio di chi si è già attivato, studiando e manifestando, e ha deciso di prendere parola? Queste alcune delle domande cui i relatori cercheranno di rispondere.
L’incontro, a cura di CinemAmbiente ed “eHabitat”, con il patrocinio di FIMA – Federazione Italiana Media Ambientali e con la collaborazione del Consorzio ONG Piemontesi e dell’Associazione Stampa Subalpina, è organizzato nell’ambito del progetto “Frame, Voice, Report!” con il contributo dell’Unione Europea.
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Notizie4 Dicembre 2023Appello al Teatro alla Scala di Milano: palcoscenico per la pace nella tragedia della Striscia di Gaza
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme