La comunicazione ambientale in Italia e le sfide globali della sostenibilità
Il 5 giugno, nell’ambito del Festival internazionale di cinema ambientale, una tavola rotonda al Circolo della stampa di Torino sull’andamento dell’informazione ambientale in Italia e il suo ruolo. Comunicazione ambientale come informazione o come stimolo ad attivarsi? Partecipa anche il direttore di “.eco”
La comunicazione ambientale in Italia e le sfide globali della sostenibilità. Questo il tema dell’incontro (che per i giornalisti vale come corso di formazione, 3 crediti) in programma mercoledì 5 giugno, dalle 9 alle 12, a Torino, al Circolo della Stampa, Palazzo Ceriana Mayneri, corso Stati Uniti 27. Modera Claudia Apostolo, giornalista Rai, interviene tra gli altri Mario Salomone, direttore della nostra rivista.
Quale funzione per l’informazione ambientale?
Quale funzione svolge la comunicazione emergenziale e catastrofista? Dove invece possono documentarsi i cittadini sugli stili di vita sostenibili? E sulle interconnessioni esistenti tra il livello globale e locale delle problematiche ambientali? Comunicazione ambientale come informazione o come stimolo ad attivarsi? O come specchio di chi si è già attivato, studiando e manifestando, e ha deciso di prendere parola? Queste alcune delle domande cui i relatori cercheranno di rispondere.
L’incontro, a cura di CinemAmbiente ed “eHabitat”, con il patrocinio di FIMA – Federazione Italiana Media Ambientali e con la collaborazione del Consorzio ONG Piemontesi e dell’Associazione Stampa Subalpina, è organizzato nell’ambito del progetto “Frame, Voice, Report!” con il contributo dell’Unione Europea.
Scrive per noi
Attività 20232023.05.30Clima, biodiversità, beni comuni e molto altro: convegno nazionale a settembre
Notizie dal network2023.05.28Ambiente: batti il 5(x1000)
Attività 20232023.05.28Ambiente oltre lo specchio al Salone del libro di Torino
Attività 20232023.05.28Puglia: a Castro celebrata la giornata delle tartarughe