Sviluppo (in)sostenibile e responsabilità umane, passate e future

L’umanità a un bivio. Il dilemma della sostenibilità a trent’anni da Rio de Janeiro

Gianfranco Franz

Ecologia

Mimesis Roma

2022

Pag. 285 euro 26

Leggi tutto

Gli ecosistemi insulari: mondi unici da cui possiamo trarre interessanti indicazioni

Il mondo in miniatura. La vita sulla Terra raccontata attraverso le isole

Sietze Norder

Traduzione di Marco Cavallo

Scienza

Add Torino

2022 (orig. 2021)

Pag. 219 euro 18

Leggi tutto

Poesia e natura: qualche consiglio di eco-letture per bambini e adulti

Due recensioni a cura di Silvia Gelmini per avvicinarsi alla poesia e al mondo naturale.

Leggi tutto

Le migrazioni umane e la loro storica e intrinseca molteplicità

Per terre e per mari. Quindici migrazioni dall’antichità ai nostri giorni

Massimo Livi Bacci

Storia

Il Mulino Bologna

2022

Pag. 212 euro 18

Leggi tutto

Gramsci e il suo pensiero: un aggiornato volume collettaneo su uno degli italiani ancora più influenti al mondo

Un nuovo Gramsci. Biografia, temi, interpretazioni

A cura di Gianni Francioni e Francesco Giasi

Storia

Viella Roma

2020

Pag. 398 euro 35

 

Leggi tutto

Convenzione di Ginevra, 1951-2021: una riflessione corale e interessanti proposte sul diritto umanitario internazionale

Ospiti indesiderati. Il diritto d’asilo a 70 anni dalla Convenzione Onu sui rifugiati 

AAVV – A cura di Benedetto Coccia e Antonio Ricci

IDOS Roma

2022

Pag. 165 (in italiano) + 155 (in inglese)

Leggi tutto

Wasteocene, l’epoca degli scarti in cui viviamo

L’era degli scarti. Cronache dal Wasteocene, la discarica globale

Marco Armiero

Traduzione di Maria Lorenza Cesara

Ecologia

Einaudi Torino

2021 (orig. 2021)

Pag. 123 euro 15

Leggi tutto

Come i cambiamenti climatici influiscono anche sulle relazioni fisiche ed emotive

Sex and the Climate. Quello che nessuno vi ha ancora spiegato sui cambiamenti
climatici

Stefano Caserini

Scienza

People Gallarate

2022

Pag. 173 euro 14

Leggi tutto

Jean Rostand, un approccio filosofico nella divulgazione della biologia

Morire, è passare dalla parte del più forte. Pensieri di un biologo

Jean Rostand, introduzione di Giovanni Monastra

Iduna

Milano, 2021

Pag. 170

Leggi tutto

Rifugiati: fra verità e false concezioni, contro pregiudizi e luoghi comuni

Rifugiati. Verità e falsi miti. Dati, analisi e storie vere per demolire pregiudizi e luoghi comuni

Carlotta Sami

Politica

HarperCollins Milano

2021

Pag. 148 euro 16

Leggi tutto

Per i lettori di allora, per i cittadini del presente: un’antologia degli articoli di Pietro Greco

La scienza sui giornali. La collaborazione con “l’Unità” e “Strisciarossa“ (1987 – 2020)

Pietro Greco

A cura di Maria Enrica Danubio, Cristiana Pulcinelli e Fabrizio Rufo

Giornalismo e scienza

Carocci Roma

2021

Pag. 251 euro 23

Leggi tutto

Coltivare la serendipità, ovvero (ac)cogliere l’inaspettato, a partire dalla scienza

Serendipità. L’inatteso nella scienza

Telmo Pievani

Scienza

Raffaello Cortina Milano

2021

Pag. 254 euro 15

Leggi tutto

Due ideologie, due eserciti in battaglia nel romanzo storico di S. Crane sulla Guerra di Secessione americana

Il segno rosso del coraggio. Un episodio della Guerra Civile americana

Stephen Crane

Romanzo storico

Sellerio, Palermo

Traduzione (edizione Frassinelli 1998) e cura di Alessandro Barbero
2022 (1° ed. americana 1894 sui quotidiani, 1895 in volume; innumerevoli edizioni
italiane dal 1942)

Pag. 256 euro 14

 

Leggi tutto

Voci dei militari italiani che rifiutarono l’arruolamento nazista: testimonianze dai lager

Un olocausto italiano. Voci di soldati italiani dai lager

Autori vari

A cura di Paolo Paganetto

Storia

Oltre Sestri Levante

2022

Pag. 347 euro 21

Leggi tutto