L’umanità entra in “overshoot”. Consumate le risorse del pianeta in 213 giorni
L’umanità ha consumato il 2 agosto tutte le risorse naturali che la Terra può rigenerare in un anno, da oggi inizia a vivere a credito sfruttando risorse che non saranno sostituite entro la fine dell’anno. Ma non tutti i paesi sono uguali. In Italia il debito ecologico è iniziato già il 15 maggio, con un anticipo di 250 giorni.
La ricorrenza che celebrata il 2 agosto 2023, è tra le più tristi dell’anno: è l’Earth Overshoot Day. L’Earth Overshoot Day è la data dell’anno in cui la domanda di risorse naturali dell’umanità (come cibo, acqua, legname e assorbimento delle emissioni di carbonio) supera la capacità del nostro pianeta di rigenerarle in un anno. In altre parole, rappresenta il giorno in cui l’umanità ha consumato tutte le risorse naturali che la Terra può rigenerare in un anno e inizia a vivere a credito, sfruttando risorse che non saranno sostituite entro la fine dell’anno.
Questa data è calcolata ogni anno dall’Global Footprint Network, un’organizzazione di ricerca senza scopo di lucro, e può variare da anno in anno in base a diversi fattori, tra cui la crescita della popolazione, l’uso delle risorse e le emissioni di carbonio.
L’Earth Overshoot Day è un importante indicatore della nostra impronta ecologica e della sostenibilità del nostro stile di vita. Più ci avviciniamo o superiamo questa data, maggiore è il nostro impatto negativo sull’ambiente e più risorse stiamo consumando rispetto a quelle che la Terra può fornire in modo sostenibile. Ad oggi, all’umanità servirebbero 1.7 pianeti per sostentarsi.
Le soluzioni per aiutare il Pianeta
Il debito ecologico accumulato con il Pianeta ammonta a 18 anni, per compensare si dovrebbe interrompere l’utilizzo delle risorse terrestri fino al 2041. Tuttavia, questa non è una soluzione realistica o praticabile, in quanto il progresso umano e le esigenze della società richiedono un utilizzo continuo delle risorse. Affrontare il debito ecologico richiede sforzi concreti per ridurre l’uso insostenibile delle risorse naturali e per adottare pratiche di sostenibilità ambientale a livello globale. Questo può includere l’adozione di fonti di energia rinnovabile, la riduzione degli sprechi, l’uso razionale dell’acqua e la protezione degli ecosistemi vulnerabili. La consapevolezza e l’azione sono fondamentali per affrontare le sfide ambientali che il mondo affronta attualmente.
Italia in overshoot già dal 15 maggio
L’Italia è uno dei paesi con il più alto debito ecologico. L’Overshoot Day nel nostro Paese è stato raggiunto il 15 maggio, con un anticipo di 250 giorni. Questo significa che stiamo vivendo da tempo al di sopra delle nostre possibilità ecologiche, contribuendo al cambiamento climatico e all’erosione delle risorse naturali. Ridurre il debito ecologico è una responsabilità importante che tutti dovremmo affrontare.
Ci sono molte azioni che possono essere intraprese a livello individuale, aziendale e governativo per invertire questa tendenza: risulta sempre più importante sviluppare politiche e azioni che promuovano uno sviluppo sostenibile, al fine di bilanciare l’utilizzo delle risorse naturali con la loro capacità di rigenerazione, garantendo così un futuro migliore per le generazioni future e l’ambiente in cui viviamo.
Scrive per noi
Attività 20232023.09.29Trashchallenge Operazione Po: Torino si mobilita per la pulizia delle sponde del Po
Attività 20232023.09.28Torino ride e riflette grazie alla Stand-up Ecology
Notizie2023.09.27L’orso all’università di Milano: riflettori sulla conservazione delle specie
Notizie2023.09.27Il WWF Italia invita a riflettere sull’ambiente e sull’autonomia differenziata: un convegno al Senato