Mercoledì con Casa dell’Ambiente per domandarci “A che punto siamo?”

Ghiacciai e cambiamento climatico sono stati il tema chiave del primo appuntamento di “Ambiente per Tutt* – I Mercoledì in Casa dell’Ambiente”, un ciclo di incontri, talk, proiezioni a tema ambientale, ecologico ed educativo con l’obiettivo di divulgare e approfondire la salvaguardia dell’ambiente. Prossimo incontro (eccezionalmente di martedì) il 6 dicembre alla Casa dell’Ambiente.

 

Il mercoledì si passa in Casa dell’Ambiente!

L’Istituto Scholé futuro-Rete WEEC presenta il nuovo progetto Ambiente per Tutt* – I Mercoledì in Casa dell’Ambiente, un momento di incontro per discutere, confrontarsi e approfondire tematiche quali la crisi climatica, il vivere sostenibile e l’interazione tra ambiente e società. L’appuntamento sarà alcuni mercoledì del mese presso la sede di Casa dell’Ambiente (Corso Moncalieri 18, Torino) ed eventuali luoghi interessati a condividere le tematiche proposte.

Cos’è successo al primo appuntamento?

Mercoledì 23 novembre presso la sede centrale del Politecnico di Torino si è tenuto  primo incontro “A che punto siamo? Ghiacciai e cambiamento climatico, un’occasione per riflettere e toccare con mano quale sia l’attuale situazione climatica e l’impatto del riscaldamento globale sui ghiacciai.

Tra i relatori Claudio Cassardo, professore presso il dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Torino, il quale ha introdotto l’importante tema del cambiamento climatico analizzando l’attuale situazione nazionale e mondiale tramite l’analisi di dati trends, ricordandoci che il cambiamento climatico e l’innalzamento delle temperature del nostro pianeta sono dati di fatto, dimostrati attraverso dati e analisi scientifiche.

“Il dato per noi scienziati è un punto di riferimento oggettivo” (Claudio Cassardo)

A seguire Paola Gravina, laureata in scienze chimiche presso l’Università di Perugia, ha raccontato la sua esperienza come station leader presso la base italiana alle Isole Svalbard, svolta durante il dottorato in Chemical Sciences – Environmental Chemistry. Il suo compito era quello di campionare e monitorare in maniera continua il particolato atmosferico, particelle solide e liquide disperse in atmosfera che generano l’inquinamento.

Anche Andrea Vergano, laureato in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e attualmente dottorando presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino, ha svolto un periodo di ricerca presso le Isole Svalbard con il gruppo di Geofisica – ghiacciai e cambiamento climatico. Il suo contributo all’incontro è stato quello di spiegare come si esegue un progetto di ricerca a partire dal suo progetto in geofisica svolto in Artico, il cui oggetto di studio è stato il permafrost, il terreno ghiacciato tipico delle regioni fredde.

A concludere l’incontro Elisabetta Corte, laureata in ingegneria civile e attualmente dottoranda nell’ambito dei cambiamenti climatici presso il Politecnico di Torino, la quale ha analizzato la situazione dei ghiacciai Alpini. In particolare ha presentato il proprio progetto di ricerca incentrato sul monitoraggio del ghiacciao Rutor e dei processi che si manifestano nella zona proglaciale del ghiacciaio a seguito del suo arretramento causato dal riscaldamento globale.

L’evento è stato moderato da Antonella Bruno, collaboratrice dell’Istituto e fondatrice del gruppo studentesco EcòPOLI, le due realtà che hanno lavorato insieme per la realizzazione di questo primo incontro.

Per recuperare la diretta dell’incontro visitate il nostro canale YouTube.

E il prossimo appuntamento? Di martedì…

Martedì 6 dicembre dalle 17:30 alle 19:30 presso la sede di Casa dell’Ambiente si terrà l’incontro IL FIUME DIETRO L’OBIETTIVO. Raccontare il corso d’acqua con le immagini, un confronto sugli aspetti legati allo strumento video/fotografico utilizzato per raccontare e trasmettere informazioni sui corsi d’acqua con l’intento di suscitare emozioni.  Si comincia con la proiezione del docufilm “Il Fiume per Noi. La Vita che scorre”. Interverranno le autrici e produttrici Elena Comino, professoressa associata ed esperta di “ecologia applicata all’ingegneria e al design” presso il Dipartimento di Ingegneria dell’ambiente, del territorio e delle infrastrutture del Politecnico di Torino e Laura Dominici, ricercatrice post-doc ed eco-designer presso lo stesso dipartimento del Politecnico di Torino. A seguire una puntata del documentario “The Raftmakers”, presenti l’autore della serie, Igor D’India, documentarista e raftmaker, e Marco Bonfante, presidente dell’associazione Vie d’acqua.

Modera Andrea Ferrari Trecate, giornalista de “il Pianeta azzurro”, la testata della Rete WEEC Italia dedicata all’acqua in tutte le sue forme.

L’ingresso è gratuito ma i posti sono limitati! Per maggiori informazioni e iscriversi visitare il link.

Vi aspettiamo!

Parliamone ;-)