Convegno nazionale di Siracusa: invia il tuo abstract entro il 12 giugno 2023

“Crisi e complessità​. Clima, beni comuni, biodiversità, cibo, desertificazione, migrazioni, pace, siccità, suolo, ….” è il titolo del XIV Convegno di Sociologia dell’ambiente in programma dal 14 al 16 settembre 2023 a Siracusa. Presentazione degli abstract entro il 12 giugno.

Leggi tutto

Clima, biodiversità, beni comuni e molto altro: convegno nazionale a settembre

“Crisi e complessità​. Clima, beni comuni, biodiversità, cibo, desertificazione, migrazioni, pace, siccità, suolo, ….” è il titolo del XIV Convegno di Sociologia dell’ambiente in programma dal 14 al 16 settembre 2023 a Siracusa. Presentazione degli abstract entro il 5 giugno.

Leggi tutto

Earth Day: “clean up” con Retake

Organizzata da Retake lungo i litorali della città di Barletta, la Giornata della Terra ha visto molte associazioni (tra cui la sezione pugliese della Rete WEEC Italia) mobilitarsi per promuovere il rispetto degli spazi comuni.

Leggi tutto

Tutelare i diritti fondamentali e i beni comuni significa ricucire il mondo. Anche medicinali e vaccini andrebbero inclusi fra i beni comuni di generale gratuito accesso

Ricucire il mondo. La necessaria sinergia fra diritti fondamentali e beni comuni

AAVV.

A cura di Tecla Mazzarese

In appendice un saggio di Stefano Rodotà

Filosofia del diritto

Brixia University Press, 2021

Pag. 146, euro 15

Leggi tutto

Ecologia, tecnologia e diritto privato: il punto di svolta

Aboca Edizioni presenta il nuovo libro di Ugo Mattei e Alessandra Quarta. Incontro con gli autori martedì 22 gennaio al Circolo dei Lettori di Torino. Una discussione concisa ma esauriente degli istituti fondamentali del diritto privato in una prospettiva ecologica. Il nostro ambiente, i nostri territori sono davvero al riparo di fronte alle impetuose trasformazioni tecnologiche dell’era in cui viviamo?

Leggi tutto