Ischia: educare alla complessità oltre i tamtam mediatici

La ricerca del colpevole di turno dopo eventi come la frana di Casamicciola avalla un discorso a compartimenti stagni. Il binomio di cambiamenti climatici e fragilità del territorio richiede invece un approccio transdisciplinare e una didattica aperta alla conoscenza diretta dei luoghi, come ad esempio nel progetto “Nettuno va a scuola”, finanziato dal 2016 dall’Area marina protetta Regno di Nettuno di Ischia. 

Leggi tutto

«È successa Casamicciola!». Come eventi naturali si trasformano in calamità e le calamità in tragedie

Tragedia di Ischia. Di fronte al ripetersi di eventi tragici bisogna parlare e ricordare per individuare le cause naturali e le responsabilità umane e indicare come le une e le altre si incrociano e si sovrappongono trasformando eventi naturali in calamità e le calamità in tragedie.

Leggi tutto

Manovra economica: ecco l’alternativa che potrebbe darci un territorio sicuro e un ambiente vivibile. Come trovare e spendere 38 miliardi senza sforare il deficit

Ferve il dibattito sulla manovra del Governo. Da 46 realtà della società civile arrivano 101 proposte per una vera manovra del cambiamento da 38 milioni di euro tra entrate e uscite, senza sforare il deficit. Mentre il cambiamento climatico incalza, aggravando un endemico dissesto idrogeologico del Belpaese, il Disegno di Legge di Bilancio in discussione riserva poco o niente alle politiche di prevenzione sismica e di dissesto idrogeologico. Solo per mettere in sicurezza la Calabria, ad esempio, occorrerebbero 4 miliardi di euro. Ma tutto l’Appennino, dalla Liguria alla punta dello stivale, è coinvolto dal problema, Campania, Basilicata e Calabria in modo particolare.

Leggi tutto