Mattarella: ecologia integrale e cultura ambientale come condizione di futuro

Ricevendo al Quirinale gli organizzatori del convegno internazionale “Nature in Mind”, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha esortato a custodire la Terra «di fronte alle minacce e alle aggressioni che subisce in maniera crescente». Una priorità irrinunciabile, ha detto, che richiede una ecologia integrale, un impegno comune da parte dell’intera società e una visione della biodiversità profonda e corretta. «L’educazione ambientale diventa così anche educazione alla legalità: un insieme di conoscenze che diventa cultura, una cultura che costituisce parte integrante della formazione più profonda di ogni cittadino e che costituisce una condizione di un futuro migliore e sostenibile».

Leggi tutto

Papa Francesco: “Ecologia e solidarietà i pilastri del nuovo mondo”

Esce martedì 16 marzo in libreria il libro-intervista a papa Bergoglio “Dio e il mondo che verrà”. Anticipazioni su “La Stampa” di domenica 14 e su Vaticannews. Un nuovo modello di sviluppo per combattere, insieme, le disuguaglianze e i dissesti nell’ambiente al centro del libro, ma anche l’importanza di giocare con i bambini e molto altro. Per rendere libera l’umanità. In un altro libro (“Dei vizi e delle virtù”) il possibile nuovo diluvio universale.

Leggi tutto

Sconcertanti le prime pagine dei quotidiani sull’enciclica verde

I mass media non hanno ancora capito la gravità della crisi ecologica, le sue connessioni con l’economia, il benessere sociale, le dinamiche geopolitiche e quant’altro. La grande stampa del nostro paese si è messa d’accordo per minimizzare la portata dell’Enciclica di Papa Francesco.

Leggi tutto