Un viaggio nel mondo della cottura per esaltare meglio le ricette
Cuocere. Dalla scoperta del fuoco ai giorni nostri
Eugenio Signoroni
Manuale di cucina
Slow Food Bra
2020
Pag. 299 euro 18
Valerio Calzolaio

Pianeta terra. Da ben oltre un milione di anni, prima umani poi sapienti. Il fuoco esiste in natura indipendentemente dall’uomo.
L’eventuale nostra invenzione è da ricercare nella capacità di generare, gestire, capire e sfruttare le caratteristiche di quella specifica fonte di energia. La cottura avrebbe poi giocato un ruolo centrale anche nel definire alcune delle strutture sociali dei sapiens, quali la coppia e la comunità.
“Cuocere” è un ottimo manuale di tecniche e ricette per meglio brasare, friggere, bollire, riscaldare sulla fiamma o sulla brace o in un forno, in una busta sottovuoto o scavando una fossa sul terreno, scritto dal competente gastronomo Eugenio Signoroni (Brescia, 1983).
I capitoli sono cinque, arricchiti di riquadri, incisi di esperti, figure, foto, illustrazioni e indicazioni pratiche: l’invenzione del fuoco; arrostire sul fuoco; dalla brace alla padella; l’invenzione dell’acqua calda; l’invenzione dell’elettricità; con utili appendici e indici finali.
Scrive per noi

- Valerio Calzolaio, giornalista e saggista, è stato deputato (1992-2006) e sottosegretario all’Ambiente (1996-2001). Ha pubblicato numerosi libri sul tema della migrazioni e dei profughi ambientali.
Libri2023.09.25I musei sono tesori della cultura universale, un viaggio dai loro albori all’attuale complessità
Libri2023.09.25Educare con Maria Montessori: alla scoperta del suo impatto sulla pedagogia del XX secolo
Libri2023.09.25Il cammino dell’umanità: alla ricerca dei percorsi sociali e delle radici dell’urbanistica
Libri2023.09.22Molte specie sognano e amano, solo l’homo sapiens ride