Recupera su YouTube la tappa in Piemonte della Staffetta delle P, La Partecipazione come Strumento di Salvaguardia Ambientale, per scoprire un’altra iniziativa di persone che proteggono il pianeta con la partecipazione. E lunedì 3 luglio alle 17 la ricerca scientifica partecipa alla staffetta con “Culture della sostenibilità”.
Giovedì 22 giugno alle ore 10:00 la Staffetta delle P passa per la Valtriversa, tra i boschi e le zone umide dell’Oasi del Lago Freddo, in Piemonte, protette grazie a una campagna di autofinanziamento. La Federazione nazionale Pro Natura e Legambiente (con il circolo Valtriversa), insieme a molte realtà del territorio, presentano La Partecipazione come strumento di salvaguardia ambientale. Segui la diretta su Facebook.
La protezione dell’ambiente e della natura passa per l’impegno collettivo: la partecipazione al centro della Staffetta 2023 della rete nazionale WEEC. Proposte entro il 31 maggio. Cerchiamo esperienze di difesa o riqualificazione di beni comuni in cui l’iniziativa “dal basso” è determinante: raccolte fondi, azioni riuscite grazie al volontariato e alla comunità, iniziative di “citizen science” o di sensibilizzazione, …
Dopo il successo della Staffetta per il clima nel 2021, la Rete WEEC Italia rilancia l’iniziativa per una seconda edizione della Staffetta, quest’anno incentrata sulla biodiversità. Le numerose tappe previste toccheranno quasi tutte le regioni italiane, con un lungo calendario di eventi che inizieranno ad aprile e si concluderanno a ottobre 2022.
Partendo dall’esperienza positiva de “Quattro Motori per l’Europa”, l’obiettivo che FLA – Fondazione Lombardia per l’Ambiente proporrà a Praga è di riuscire a concretizzare le indicazioni fornite da UNESCO nell’ESD 2030 Roadmap, attraverso la collaborazione fra regioni europee.
Il progetto nazionale “Rotary per la sostenibilità” lancia “Call to action per la sostenibilità 2022”, un concorso per le scuole, nell’ambito di una serie di iniziative di didattica digitale. Il 15 dicembre una lezione di Mario Salomone sulla transizione ecologica ha chiuso il corso “Competenze di cittadinanza attiva”. Abbonamenti a “.eco” in premio ai docenti referenti delle classi che parteciperanno al concorso.
La Rete WEEC Italia partecipa alla Maratona di RaiPlay nella Giornata Mondiale dedicata alla Terra, presentando l’iniziativa di “Una staffetta per il clima”. E su YouTube un “eco-TG” dei ragazzi.
Domani, 22 aprile sarà la Giornata della Terra e la Staffetta prenderà parte alla maratona su RaiPlay. La Staffetta arriverà quindi alla sua nona tappa. Ripercorriamo insieme cosa è successo finora.
Con la Staffetta per il clima, 26 tappe in 14 regioni italiane, la Rete WEEC Italia si inserisce nel programma “All4Climate-Italy2021” promosso da Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ora Ministero della Transizione ecologica. Nel 2021 il nostro paese protagonista dell’impegno contro la crisi climatica globale.
L’undicesimo Congresso WEEC si terrà a Praga dal 14 al 18 marzo 2022, durante il quale sarà possibile partecipare ad eventi tematici: le Field Sessions.
Nel 50esimo anniversario della giornata della Terra, l’umanità è ferma a causa del coronavirus. E’ una stituazione difficile ma che ci può insegnare molto. Ci rendiamo oggi ancora più conto di quanto il modello socioeconomico su cui abbiamo impostato la vita nella nostra società non è tollerabile, né da noi né dalla nostra casa. La Terra. La buona notizia? Un cambiamento è possibile! Segui le mille voci che lo raccontano in diretta nella maratona online #OnePeopleOnePlanet, alle 19:10 ci sarà anche il servizio preparato dalla Rete WEEC Italia!
La Federazione italiana media ambientali organizza una tavola rotonda dal tema “Come comunicare l’ambiente ai tempi di Greta Thunberg? Libri, web, televisione, spettacoli: alla ricerca di nuovi linguaggi“. Interverranno i ragazzi del Fridays for future Torino per parlare della propria esperienza. Tra i relatori, Mario Salomone, direttore di “.eco”.
Imparare e fare rete per sostenere lo sviluppo delle Alpi. A maggio la conferenza per presentare il Modello della scuola alpina e il network OurAlps: scuole e organizzazioni educative non formali delle aree montane invitate a trovare forme di dialogo e collaborazione
La grande Thailandia è un vasto mosaico di etnie con tradizioni, lingue ed abitudini proprie, unite da una forte identità “Thai”.Tra queste, operosi cinesi, popoli delle foreste e dell’acqua e gruppi tribali presenti in molte leggende dell’Oceano Indiano, ripresi anche dal nostro Emilio Salgari ne“La Perla di Labuan”
Il ventitreesimo Annual General Meeting di MIO-ECSDE si è svolto con successo ad Atene il 23 ottobre, parallelamente alla chiusura della Conferenza sui rifiuti in mare.
La Rete WEEC sarà presente al salone sulle aree protette “Parchi da Amare” che si svolgerà dal 23 al 25 novembre a Torino al centro fiere Lingotto. Per tale occasione il Prof. Mario Salomone ha stilato un protocollo d’intesa sul Turismo Sostenibile che verrà firmato dal WEEC e da altri enti del settore. Inoltre la Rete organizza un convegno su “Parchi come laboratorio di educazione alla sostenibilità” in programma per venerdì 23 novembre.
Gli ultimi aggiornamenti sulla summer school 2018 della rete WEEC Italia (20-25 agosto). Possibile partecipare come uditori anche per un solo giorno o a uno dei due moduli
Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookies.OKMaggiori informazioni