Leonardo Sciascia scrittore editore
Della casa editrice Sellerio di Palermo Leonardo Sciascia fu una specie di socio senza interessi finanziari nell’impresa, direttore editoriale, operatore dell’ufficio stampa e capo delle pubbliche relazioni, lettore e consulente per libri e titoli, spesso scrittore di tutte le parti non d’autore di quelli da editare.
Leonardo Sciascia scrittore editore ovvero La felicità di far libri
(a cura di Salvatore Silvano Nigro)
Sellerio, Palermo
2019 (1° ed. 2003)
Pag. 337 euro 16
Palermo. Secolo scorso. Leonardo Sciascia (Racalmuto, 1921 – Palermo, 1989) fu di casa alla Sellerio, fondata dall’imprenditrice Elvira Giorgianni e dal marito fotografo Enzo Sellerio nel 1969, cinquant’anni fa.

Era una specie di socio senza interessi finanziari nell’impresa, direttore editoriale, operatore dell’ufficio stampa e capo delle pubbliche relazioni, lettore e consulente per libri e titoli, spesso scrittore di tutte le parti non d’autore di quelli da editare. All’inizio (fino al numero 71) scriveva lui stesso i risvolti di copertina della magnifica sempiterna collana “La memoria” (ora giunta al 1135 e oltre), poi continuò riservandosene solo alcuni (oltre ai propri), finché visse. Aveva pensato di raccoglierli, anni dopo è uscito e, nel cinquantenario dell’editore siciliano, è ora ripreso con magnifica cura e copertina rigida un bel volume dei suoi testi: tutti i risvolti non firmati, le avvertenze editoriali, i segnalibri, le introduzioni. Una chicca!
“La memoria”: Il numero 1 era “Dalle parti degli infedeli” di Leonardo Sciascia
La memoria di Elvira
Autori vari
Sellerio, Palermo
Pagine 287, 10 euro
Elvira Giorgianni Sellerio, 1936-2010. Collana Sellerio “La memoria”, 1979-2015. Nelle ultime 21 pagine del libro, non numerate, da 267 a 287, trovate un lungo elenco di titoli e autori.
Il numero 1 era “Dalle parti degli infedeli” di Leonardo Sciascia, il numero 999 è l’ultimo di Tabucchi. Una collana blu, straordinaria, colore e copertina inconfondibili, un pezzo fondante la cultura italiana ed europea degli utili 35 anni. Impossibile che non ne abbiate letti almeno dieci! E il numero 1000 è questo libro, la raccolta di ricordi, episodi, aneddoti utili a valorizzare “La memoria di Elvira”, di autori vari, oltre venti italiani e un paio di stranieri, da Camilleri a Canfora, da Sofri a d’Amico, da Maria José de Lancastre a Alicia Giménez-Bartlett.
Scrive per noi

- Valerio Calzolaio, giornalista e saggista, è stato deputato (1992-2006) e sottosegretario all’Ambiente (1996-2001). Ha pubblicato numerosi libri sul tema della migrazioni e dei profughi ambientali.
Libri15 Novembre 2023Primati, una scoperta evolutiva sulle dinamiche di genere
Libri15 Novembre 2023Dietro il Nobel: riflessioni di Emiliano Tognetti sul destino individuale dei vincitori attraverso sette interviste
Notizie dal network9 Novembre 2023Io capitano di Garrone: perché bisogna assolutamente vederlo lo spiega “.eco” di dicembre 2023
Libri9 Novembre 2023Mondo vegetale, un viaggio nel passato profondo