I nuovi intrecci globali tra pace e diritti

Una rilettura di Norberto Bobbio, L’età dei diritti (1992). Sullo sfondo, l’ombra di Kant, il Kant di Per la pace perpetua. La pace è il presupposto necessario per il riconoscimento e la garanzia effettiva dei diritti dell’uomo. Oggi questi diritti includono anche quelli di vivere in un mondo non inquinato, i diritti che riguardano i la manipolazione del patrimonio genetico e i diritti relativi alla scelta del genere e alla possibilità di creare famiglie omogenitoriali.

Leggi tutto

“Riflettiamo sulle disparità per parlare di migrazioni in modo più umano”

Da Cutro a Riace, dal Messico alla Grecia, dai campi improvvisati ai centri di permanenza: la storia attuale delle migrazioni è costellata di contraddizioni, inefficienze e ipocrisia. Secondo Anna Polo, attivista e giornalista, il primo passo da fare è recuperare un approccio più umano, che metta al primo posto le persone e non le strategie politiche. Cominciando, ad esempio, con ottenere la bandiere dell’Onu per le navi umanitarie, come chiede una campagna cui aderiscono molte organizzazioni.

Leggi tutto

Migrazioni, Kant, attualità

Migrazioni e diritto cosmopolitico. Sull’attualità della filosofia politica di Kant

Karoline Reinhardt
Edizione italiana a cura e con introduzione di Roberta Picardi
Traduzione di Lorenzo Mileti Nardo
Politica e Filosofia
Il Mulino Bologna
2022 (ed. orig. 2019)
Pag. 371, euro 34

Leggi tutto

La Costituzione ancora più bella del mondo (ma non c’è solo l’Italia)

La Camera ha approvato: la tutela dell’ambiente e degli animali è tra i principi fondamentali della Carta. Rimediato a un vulnus dei padri costituenti nel testo originario, in cui mancava la natura. Ora la Costituzione “più bella del mondo” è ancora più bella. Ma anche altri paesi non sono da meno e per esempio il Cile è alla vigilia di una svolta epocale.

Leggi tutto

Con Manconi in Parlamento, una garanzia per i diritti

Un appello di intellettuali e artisti per la riconferma del Presidente della Commissione per la tutela dei diritti umani del Senato

Leggi tutto

Piccoli semi e Vandana Shiva: il cibo, i diritti, l’agroecologia

ASPEm Onlus (Associazione solidarietà paesi emergenti), Celim Bergamo e Fratelli dell’Uomo-Frères des hommes Europe venerdì 30 gennaio 2015 presentano il

Leggi tutto

Gabbie vuote

Tom Regan
Gabbie vuote
La sfida dei diritti animali
Sonda, 2009, 19 euro

 

Che cosa vogliono i difensori dei diritti animali? Gabbie vuote e non semplicemente più grandi.

Leggi tutto