In tutto il mondo si ritorna in piazza per il clima

Il 3 marzo 2023 torna lo sciopero globale per il clima organizzato da Fridays For Future. Sul profilo di Greta Thunberg, in sciopero da 237 settimane, si legge che la prima richiesta della manifestazione è l’immediata cessazione di finanziamenti delle fonti fossili. Ecco tutte le indicazioni per poter raggiungere la manifestazione nelle piazze italiane. La mobilitazione però continua e si salda con lo sciopero transfemminista dell’otto marzo.

Leggi tutto

COP27: un piccolo passo per sconfiggere la crisi climatica, un grande passo per ottenere giustizia.

Alla Cop27 c’è una vittoria (ma ancora da concretizzare): l’istituzione di un fondo per le perdite e i danni dovuti alla crisi climatica, il Loss&Damage. Ci sono però diverse, troppe, sconfitte.

Leggi tutto

Verso Glasgow. Il bla bla bla dei governanti e il bavaglio agli attivisti

Tira brutta aria in vista della COP26 a Glasgow. Gli ecopacifisti si associano alla richiesta di giustizia climatica dei giovani di Fridays for future e attirano l’attenzione sull’impatto delle attività militari sull’ambiente e clima e sulla minaccia nucleare. Il disarmo come soluzione del problema.

Leggi tutto

Marcher sur l’Eau: un manifesto per la giustizia climatica che ci porta a riflettere sulle responsabilità condivise della crisi idrica attuale

Presentato all’ultimo Festival Internazionale del Cinema di Saint-Jean-De-Luz e vincitore del Premio Asja Energy come migliore documentario dell’edizione 2021 di CinemAmbiente, Marcher sur l’eau è un promemoria dell’emergenza climatica mondiale in cui ci troviamo

Leggi tutto

Emergenza Coronavirus. Il nostro sito al servizio di un ambiente più sano e sicuro

Vedi anche il dossier e il dibattito su questo sito

Pandemia da Covid-19: siamo impegnati a offrire dati e commenti sull’emergenza, con un focus sugli aspetti sociali e sul rapporto tra ambiente e salute, che è cruciale anche nel caso della crisi dovuta al nuovo Coronavirus. Gli accessi al sito e i motori di ricerca confermano l’importanza di questo sforzo straordinario.

Leggi tutto

Notte verde delle librerie per il festival dell’economia circolare

Fino al 5 giugno tra Torino, Cuneo e le Langhe (Alba, Bra, Pollenzo, Novello) la quinta edizione del festival dell’economia circolare Circonomia. Ha aperto Alessandro Gassmann con la premiazione dei Green Heores. Il 1 giugno a Alba le librerie presentano libri “Green”. Alle 18,30 alla Bookeria (Via Paruzza 8) il nostro direttore Mario Salomone presenta “Giustizia. Sociale e ambientale”. Dialoga con l’autore Isotta Carosso

Leggi tutto

L’indissolubile legame tra giustizia sociale e giustizia ambientale. Ne parla Mario Salomone nel suo nuovo libro

Giustizia, libertà, democrazia e uguaglianza sono in stretto rapporto. Ma, come afferma Mario Salomone nel suo nuovo libro “Giustizia sociale e ambientale” (edito da Doppiavoce), per assicurare all’umanità lavoro, equità, pace, vero benessere occorre cogliere il nesso tra giustizia sociale e giustizia ambientale, tra economia e ecologia.

Leggi tutto