24h per Julian Assange. A gran voce “Libertà per il fondatore di Wikileaks”

Il giornalista australiano ha pubblicato documenti riservati che provano crimini di diverse nazioni, tra cui gli Usa, e ora potrebbe finire all’ergastolo con l’accusa di spionaggio. Il 15 ottobre una maratona mondiale. Le iniziative in Italia.

Leggi tutto

Maratona mondiale per Julian Assange

Sabato 15 ottobre una maratona mondiale per Julian Assange, accusato di libertà di informazione. Come è noto, Assange ha rivelato i crimini delle guerre in Afghanistan e in Iraq degli Stati Uniti. Per questo è stato ingiustamente incarcerato e rischia di essere estradato negli Stati Uniti e condannato fino a 175 anni di carcere.

Leggi tutto

Julian Assange dimenticato da gran parte del mondo pacifista italiano

Per Assange, simbolo mondiale della libertà di stampa, l’Associazione PeaceLink – Telematica per la pace rilancia le petizioni a sostegno di Julian Assange, incriminato per aver rivelato i crimini di guerra degli Stati Uniti, a partire da Iraq e Afghanistan.

Leggi tutto

Libertà di stampa, Italia ultima in Europa. Per fortuna c’è anche una informazione “costruttiva”

Il 3 maggio è la Giornata mondiale della libertà di stampa, che in Italia si celebra dal poco invidiabile quarantunesimo posto, ultima in classifica in Europa, e con circa 20 giornalisti sotto scorta. Tra minacce mafiose, precariato, scarsità di editori puri, dilagare di scandalismo e fake news, entropia della “infosfera” il nostro paese non se la passa bene e sono oltre 130 i Paesi nel mondo in cui, secondo Reporter senza frontiere, l’esercizio del giornalismo “vaccino principale” contro la disinformazione è “totalmente o parzialmente bloccato”. Anche la scuola può giocare un ruolo importante educando alla lettura dei media. E questa giornata va dedicata anche agli educatori e alle educatrici ambientali.

Per la Giornata il Movimento Mezzopieno ha lanciato la Giornata dell’informazione costruttiva (cui anche “.eco” ha aderito), riunendo i professionisti dell’informazione che danno risalto a notizie, approfondimenti, reportage e storie costruttive.

Leggi tutto

L’era della suscettibilità esagerata e dannosa. Lo sport di massa di chiedere la testa di qualcuno

L’era della suscettibilità

Guia Soncini

Cultura e Politica

Marsilio, Venezia, 2021

Pag. 191, euro 17

Leggi tutto

I social network e lo spirito pubblico

Le polemiche sulla “censura” a Trump ci ricordano che ogni istigazione all’odio e alla violenza comporta il collocarsi fuori dal dialogo razionale in cui dovrebbe consistere ogni ordinamento democratico-liberale. Ma la nascente opinione pubblica globale, che si nutre della partecipazione al dibattito pubblico attraverso i servizi digitali, manca il potere politico e giuridico di sanzionare i comportamenti devianti.

Leggi tutto

Clima e informazione ambientale

Verso un’informazione ambientale completa, tempestiva e continuativa Lunedì 23 novembre ore 14,30 – Casa dell’ambiente, corso Moncalieri 18 – Torino

Leggi tutto