Ritorno al passato
Carlo Rovelli: “È la guerra il nostro nemico”. Civili vittime della guerra vera, il linguaggio di quella mediatica. Con la certezza di una crescente devastazione ambientale, geopolitica, geoeconomica, sociale.
Leggi tuttoCarlo Rovelli: “È la guerra il nostro nemico”. Civili vittime della guerra vera, il linguaggio di quella mediatica. Con la certezza di una crescente devastazione ambientale, geopolitica, geoeconomica, sociale.
Leggi tuttoScenari post-conflitto: l’aggressione russa all’Ucraina e la compatta reazione dell’Unione europea e degli Usa può prefigurare l’inizio di una nuova guerra fredda tra due blocchi: quello euro-statunitense e uno russo-cinese. A danno dell’ambiente e dei paesi del sud del mondo. Salvo che una “economia di guerra” diventi il primo passo verso una riforma delle istituzioni di Welfare in Europa (direttamente interessata dai flussi migratori). Talora, soltanto le situazioni di eccezione o emergenziali fanno riscoprire la solidarietà sociale che gli orientamenti meramente produttivistici concorrono a mettere in ombra.
Leggi tuttoIl 3 marzo 2022 alle ore 17:00 il Campus Luigi Einaudi di Torino ospiterà l’instant-seminar organizzato da un gruppo di docenti dell’Ateneo torinese. Al centro il rapporto tra guerra e controllo di risorse fondamentali come i combustibili fossili e il cibo.
Leggi tuttoA Kiev non è la pace che finisce. È la guerra che continua. Come si ripete il dramma delle popolazioni coinvolte nel conflitto. Il passare del tempo e il progresso tecnologico non impediscono lo scoppio delle guerre.
Leggi tuttoLa notizia non è che brucia la Sardegna o se ne va in fumo la California. Quest’anno è toccato alla Siberia: quella gelida e ostica regione della Russia dove un tempo si mandavano i prigionieri politici dell’Urss. Contribuirà ad accelerare lo scioglimento dei ghiacciai dell’Artico.
Leggi tutto