Spreco alimentare, combattiamolo con azioni educative

Il 29 settembre è la giornata mondiale contro lo spreco alimentare. Numerose iniziative, anche durante tutto l’anno scolastico, per promuovere l’educazione anti-spreco. “GINO GIochiamo a NOn sprecare!” coinvolge ad esempio sette scuole primarie e sette scuole dell’infanzia in un ricco programma di iniziative e attività. È il primo passo per sperimentare un’azione che può diventare sistematica.

Leggi tutto

Il diavolo veste fashion… Se ne parla a Torino

OBIETTIVAM(BI)ENTE- Il diavolo veste fast fashion: sabato 4 marzo al cinema-teatro Maffei di Torino un incontro sulla insostenibilità della moda usa e getta. Film, esposizione di capi sostenibili, incontri con stilisti e attivisti “zero vaste”, esempi di imprenditoria ecologica, dibattiti e un “aperitivo antispreco” nel fitto programma. Continuano le iniziative della Casa dell’ambiente.

Leggi tutto

Intrecci etici – La rivoluzione della moda sostenibile in Italia

La moda è una delle industrie più inquinanti al mondo: il 20% dello spreco globale di acqua e il 10% delle emissioni di anidride carbonica sono attribuibili a questo settore. Nonostante l’imperare del fast fashion, in Italia molte imprese stanno rivoluzionando i loro metodi produttivi per garantire una maggiore sostenibilità lungo l’intera filiera. Intrecci Etici ci fa entrare in alcune di queste realtà imprenditoriali per dirci che, attraverso le scelte di consumo, ciascuno di noi ha il potere di cambiare le cose

Leggi tutto

2 agosto, umanità in deficit. E qual è stato l’impatto nel tempo necessario a leggere questo titolo

Il pianeta azzurro è in rosso per il sovraconsumo: ogni anno anticipa l’Overshoot Day (il 2 agosto nel 2017, ma in Italia è accaduto il 19 maggio). Cuba arriverà quasi a Natale. Consumi e rifiuti continuano a ritmo impressionante: ecco cosa è avvenuto in un solo secondo

Leggi tutto