Ultimi giorni per candidarsi al servizio civile, impegnandosi per l’ambiente e la comunità
Scade alle 14:00 del 10 febbraio (ma meglio non aspettare l’ultimo momento) il termine per presentare le domande sul nuovo bando nazionale del Servizio Civile. Tra le varie opportunità, 6 posti a Torino presso di noi con il progetto “Comunità GLocale“.
“Comunità GLocale” è il titolo del progetto di Servizio Civile che offre sei posti a giovani tra i 18 e 28 anni (2 riservati a giovani con ISEE inferiore o pari alla soglia di 15.000 euro) presso la nostra sede nazionale a Torino, situata sulle sponde del fiume Po.
Inserito nell’area di intervento “Educazione”, il progetto cui volontarie e volontari potranno dare il loro contributo si rivolge in primo luogo ai giovani stessi desiderosi di combattere in prima persona i cambiamenti climatici e promuovere la tutela ambientale, nonché ai bambini e infine anche gli adulti, che sentono la necessità di riprendere i loro spazi sul territorio, muoversi nella natura e vivere città più pulite e a misura d’uomo.
Per maggiori informazioni sul Servizio Civile universale leggi il bando sul sito del Comune di Torino, e per conoscere meglio la nostra realtà leggi questo articolo dove troverai tutti i link ai nostri siti e canali social!

La domanda si fa SOLO ONLINE, sulla piattaforma nazionale, ma attenzione: c’è tempo fino alle 14:00 del 10 febbraio 2023 (ed è meglio non aspettare le ultime ore).
COME FARE DOMANDA e cosa comporta il Servizio civile
I candidati possono candidarsi ESCLUSIVAMENTE attraverso la piattaforma DOL (Domanda on line) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone.
Per presentare la domanda è necessario lo SPID.
Il servizio civile inizierà entro giugno 2023, dura 12 mesi, impegna per 25 ore la settimana e prevede un assegno mensile netto di 444,30 euro.

Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua