Aworld, l’app italiana selezionata dall’Onu per combattere l’emergenza climatica e fare educazione sostenibile.

L’app italiana che l’Onu ha selezionato come applicazione ufficiale a supporto della campagna ActNow contro l’emergenza climatica ha un’intera parte dedicata all’educazione sostenibile e ambientale.

Leggi tutto

Tre testimonianze e un unico tema: l’educazione ambientale.

Tre guide ambientali ci danno la dimostrazione di come l’educazione ambientale possa essere espressa nei modi più differenti: dall’arte di Ferdinando Catapano, alla scoperta della natura e della terra con Alessandro Migliaccio, e con gli insegnamenti sulla salvaguardia del mare, dell’acqua, con Stefania Santoro. 

Leggi tutto

ECO TALKS: come comunicare il cambiamento climatico

Mercoledì 29 marzo, ore 18:30, il settimo appuntamento del ciclo di eventi Ambiente per tutt* per affrontare il tema della comunicazione ambientale insieme a Olivia Ferguglia, Lorenza Villani, Chiara Acquaroli e Pierpaolo Bonante.

Leggi tutto

Dall’esperienza alla teoria: nuovi metodi per insegnare le Scienze Naturali

Cosa significa insegnare ai ragazzi le Scienze Naturali partendo dall’esperienza pratica per poi far loro estrarre, a partire da questa, anche i concetti teorici? Ce lo spiegano Marco Tonon e Andrea Gerbaudo che, insieme ad Andrea Caretto, si occupano di ideare laboratori didattici basati su queste metodologie e di formare gli insegnanti affinché le utilizzino nelle proprie classi.

Leggi tutto

Buone pratiche di educazione ambientale: (.eco)interviste, le interviste di .eco in versione multimediale

Un nuovo duplice format multimediale per la nostra rivista, videointerviste sul canale YouTube WeecnetworkTV e interviste scritte, per parlare di educazione ambientale e alla sostenibilità con le realtà attive nelle Rete WEEC e non solo.

Leggi tutto

Ultimi giorni per candidarsi al servizio civile, impegnandosi per l’ambiente e la comunità

Scade alle 14:00 del 10 febbraio (ma meglio non aspettare l’ultimo momento) il termine per presentare le domande sul nuovo bando nazionale del Servizio Civile. Tra le varie opportunità, 6 posti a Torino presso di noi con il progetto “Comunità GLocale“.

Leggi tutto

Operazione Po. Trash Challenge 2022

Per il World Clean Up Day 2022, una giornata dedicata a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di mantenere e vivere in un ambiente pulito e sano. Volontari di ogni età insieme per raccogliere rifiuti dentro e fuori il fiume Po (300 i chili raccolti). Notata anche la presenza di specie aliene.

Leggi tutto

Facciamo un patto? Continua il dialogo per “Nature in Mind” e arriva la sua grande protagonista: l’educazione

Continuano gli incontri del Convegno Internazionale sull’educazione ambientale e la biodiversità, “Nature in Mind”, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, nella capitale. Ci sono diversi interventi, una tavola rotonda ma, soprattutto, un patto da siglare. 

Leggi tutto

Studiare ecologia e storytelling nella periferia di Nairobi

Nella Summer School di Korogocho, gli studenti imparano lezioni di scrittura e di ecologia. Alle spalle della scuola, primeggia la più grande discarica dell’Africa Orientale, che arriva fino alle lavagne delle classi e si personifica tra i banchi: gran parte degli studenti della Smiley School viene proprio da lì, dall’interminabile e inarrestabile discarica di Dandora.  

Leggi tutto

In scadenza il bando di RiGenerazione Scuola per progetti di educazione alla sostenibilità nelle scuole del primo e del secondo ciclo

Presentato dal Ministro Bianchi a inizio gennaio l’avviso che stanzia 102 mln di fondi PON per realizzare spazi e laboratori destinati all’educazione e alla formazione alla transizione ecologica nelle scuole del primo e del secondo ciclo.

Leggi tutto

Fundraising sostenibile. Arriva il riciclo anche negli slogan

Ecoattivismo digitale: cosa puoi fare in cinque minuti. Noi, intanto, coerenti con il nostro DNA ecologico, ricicliamo la campagna dello scorso anno.

Leggi tutto

Competenze per educare alla sostenibilità, pronto un modello

Un webinar (“Agenti del Cambiamento”) il 27 maggio dalle ore 15:00 alle 18:30, a conclusione di un progetto Erasmus che ha sviluppato un modello per lo sviluppo di competenze per educare alla sostenibilità.

Leggi tutto

Riforestazione ed educazione: le attività del progetto “Scuole Forestami”

Milano si foresta con un progetto coordinato da Parco Nord. Il progetto “Scuole Forestami” è un esempio di educazione ambientale attiva, in cui si incrociano partecipazione, coinvolgimento giovanile e percorsi didattici. Numerosi sono gli interventi proposti per riscoprire il valore del verde urbano nella nostra vita, anche con la collaborazione della Rete WEEC. 

Leggi tutto

Meltdown Flags: le bandiere che denunciano lo scioglimento dei ghiacciai

Un progetto che rivisita la grafica delle bandiere nazionali per mostrare la scomparsa del ghiaccio nel mondo. In questo modo, è possibile visualizzare lo scioglimento dei ghiacciai nel passato, presente e futuro dei diversi Paesi. Non più “bianco, rosso e verde” per la bandiera italiana, perché il bianco sta sparendo…

Leggi tutto

Servizio Civile Universale: i progetti sostenibili del Parco Nord Milano

Sono aperte fino alle 14.00 dell’8 febbraio 2021 le candidature per i progetti del Servizio Civile Universale proposti dal Parco Nord Milano. Si tratta di un opportunità per i giovani dai 18 ai 28 anni di partecipare attivamente alla promozione del patrimonio naturale italiano. 

Leggi tutto

Educazione all’Oceano per Tutti – kit pratico, uno strumento per la ricostruzione

Si è svolto oggi a Roma l’evento di presentazione di “Educazione all’Oceano per tutti – kit pratico”. Si tratta di una pubblicazione ottenuta dal lavoro congiunto di una partnership globale e volta alla sensibilizzazione globale all’oceano come risorsa indispensabile per la vita umana. Sono intervenuti il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Sergio Costa, e Ana Luiza Thompson Flores, Direttore Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa.

Leggi tutto

14 ottobre, prima Giornata mondiale dell’educazione ambientale

Si celebra il 14 ottobre la prima Giornata mondiale dell’educazione ambientale. A 40 anni dalla Conferenza ONU di Tbilisi (Georgia)

Leggi tutto

Educazione ambientale e dialogo

Educazione ambientale attiva nella natura a dialogo con i rifugiati

Leggi tutto