2ª edizione di Earth festival: tre giorni di eventi su turismo, natura e biodiversità

Dall’esperienza triennale del premio internazionale Earth Prize per l’educazione ambientale e il paesaggio, quest’anno si è tenuta a Luino la seconda edizione di Earth Festival, la tre giorni di incontri, dibattiti, conferenze intorno a sfide e soluzioni per il Pianeta Terra.

Il tema scelto per l’edizione 2022 “Turismo sostenibile, natura e biodiversità” unisce elementi di grande rilevanza politica. Ne sono un’esempio i 2,4 miliardi di euro di investimenti per il turismo sostenibile inseriti nel PNRR; e la riforma dell’articolo 9 della Costituzione che ora comprende anche la tutela della biodiversità nei suoi valori.

Il festival infatti mira in primo luogo a promuovere la valorizzazione delle realtà locali in chiave sistemica e armonica; e progetti e obiettivi delle istituzioni locali su sostenibilità ambientale e turismo sostenibile.

Al panel di apertura del Festival – dal titolo Piccolo è bello: il turismo sostenibile nei borghi italiani  i relatori hanno sottolineato l’importanza di un approccio educativo e di una visione globale per contrastare la crisi climatica in corso. Inoltre, è stata sottolineata anche l’importanza del ruolo delle istituzioni locali nella definizioni di obiettivi e strategie sostenibili.

La seconda giornata del Festival è stata dedicata ai parchi: la Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano ha organizzato nella mattina del 15 ottobre un momento di confronto con gli attori locali per sottolineare le eccellenze del territorio legate a sport, cultura e ambiente; mentre nel pomeriggio la rete di educatori ambientali WEEC ha dedicato una tavola rotonda – dal titolo “La natura che connette” – alla conservazione della biodiversità e allo sviluppo turistico del territorio soprattutto dei parchi, coinvolgendo sia enti lombardi che svizzeri.

2500 km a passo di mulo

Il pomeriggio è proseguito con la presentazione del documentario Woodvivors “Un viaggio di 2500 km a passo di mulo attraverso l’Italia rurale”. Con il regista Francesco Lanzino intervistato da Ilaria Notari di Varese News.

L’ultima giornata di Earth Festival si è aperta con la presentazione di “VA in giro” il progetto di turismo sostenibile e di prossimità che Varese News ha promosso e curato nel 2022: un tour di 21 tappe alla scoperta della meravigliosa provincia di Varese.

Il premio ASVIS “Giusta transizione”

Il Festival si è chiuso con la cerimonia di premiazione del Premio Asvis Giusta Transizione, che per il terzo anno consecutivo sceglie Luino e la collaborazione con Earth Festival per assegnare questo importante riconoscimento dato “alla persona, associazione, istituzione culturale, impresa che ha dato un contributo alla transizione ecologica tenendo conto anche dell’impatto sociale”.

Vincitore assoluto del 2022 è stato il progetto Unipadova sostenibile dell’Università di Padova ritirato dalla professoressa Francesca Da Porto.

Il Premio è stato presentato da Donato Speroni, responsabile del progetto FuturaNetwork di Asvis  ed è stato dato dalla vicesindaca di Luino Antonella Sonnessa, dall’assessora alla Cultura di Luino Serena Botta.

Un bel gruppo di fotografi

Tra gli eventi di Earth Festival 2022 ricordiamo la mostra fotografica “Di acqua e di terra. Riflessioni sulla natura”, a cura del fotografo Roberto Besana. I fotografi Fulvio Bortolozzo, Stefano Parrini, Giancarlo Rado, Cristiano Vassalli e Luca Monti hanno raccontato per immagini quello che oggi la natura è e può diventare; occhi e menti che hanno raccolto il messaggio e lo hanno portano all’attenzione del pubblico.

Earth Festival ha anche avuto l’onore di ospitare all’interno del suo programma il concerto dell’Associazione Gino Marinuzzi Jr, con l’Accademia Neotes, direttrice Anna Bottani, con una selezione di musiche di O. Respighi, G. Puccini, B. Britten, B. Bartòk, per rappresentare con le note un itinerario turistico attraverso l’Europa.

Nel corso della tre giorni si sono susseguite anche diverse realtà che hanno organizzato una serie di iniziative collaterali sul territorio: l’associazione Banca del Tempo ha gestito il bookcrossing con alcune postazioni distribuite per le strade di Luino; mentre il Gruppo Sommozzatori Varese sub della Protezione Civile ha organizzato nella giornata di sabato 15 ottobre uno stand dimostrativo, nell’ambito della campagna Io non rischio per la prevenzione in caso di alluvioni ed eventi atmosferici eccezionali; il gruppo ornitologico italiano ha presentato le sue pubblicazioni e le sue attività realizzate nella provincia di Varese.

Un impegno corale

Earth Festival 2022 è stato organizzato da l’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro ONLUS – WEEC Network e dal Comune di Luino.

È stato realizzato con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Varese, Camera di Commercio di Varese, Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano, Federparchi, Slow Food-Provincia di Varese, Isde-Medici per l’Ambiente; e con la collaborazione del gruppo Sommozzatori protezione civile Varese Sub.

Earth Festival partecipa anche al Festival dello sviluppo sostenibile 2022 organizzato da Asvis, Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile.

Earth Festival 2022 ringrazia gli sponsor che hanno sostenuto e reso possibile l’organizzazione del Festival.

Il Festival ha avuto il patrocinio oneroso di Fondazione Cariplo e il sostegno di Fondazione comunitaria del Varesotto e di Hupac-SBB Cargo International, che con il loro appoggio al Festival hanno resto possibile le tante iniziative proposte.

Gli organizzatori ringraziano sentitamente tutti gli sponsor senza i quali Earth Festival non si sarebbe potuto realizzare.

La Giornata mondiale dell’educazione ambientale

Earth Festival è realizzato in occasione della Giornata Mondiale dell’Educazione Ambientale, celebrata il 14 ottobre perché il 14 ottobre 1977 si apriva a Tbilisi la Conferenza intergovernativa delle Nazioni Unite sull’educazione ambientale, organizzata da UNESCO e UNEP, che si concluse il 26 ottobre con una dichiarazione di grande attualità, ancora oggi.

Per approfondimenti su cosa è successo durante l’edizione 2022 di Earth Festival vi rimandiamo al dossier finale e disponibile ora anche il video racconto dell’evento.

Parliamone ;-)