E’ arrivata la fine del consumismo?
Gli italiani sono stanchi di comprare, questo è quanto è emerso nel rapporto del Censis ‘I miti che non funzionano
Gli italiani sono stanchi di comprare, questo è quanto è emerso nel rapporto del Censis ‘I miti che non funzionano più’ riportato da Adnkronos.
La responsabilità sarebbe da attribuire a una crisi dell’edonismo e del soggettivismo che finora ha identificato il benessere con il godimento sfrenato. Gli italiani, insomma, sono passati dallo slogan ‘voglio tutto’ al ben piu’ prosaico ‘ho tutto’ e il consumo è diventato più equilibrato.
I ricercatori del Censis rilevano la stanchezza verso l’idea di un benessere materiale. Secondo il rapporto infatti dal 2007 al 2010 in un periodo di crisi economica, i consumi delle famiglie italiane sono diminuiti in termini reali di 1.754 euro annui: come se fossero rimaste senza consumare per circa 20 giorni in un anno.
Ma il calo non è dipeso solo da fattori economici. I dati mostrano un lento declinare del meccanismo del consumo ed evidenziano la stanchezza per il godimento incessante ed estemporaneo che esso rappresenta.
Gli italiani avrebbero maturato, quindi, una forte percezione dello spreco e dell’eccesso di abbondanza, che ha ridotto il desiderio di consumare, mentre ha stimolato l’attenzione per le tematiche ambientali e sociali, verso una crescente responsabilizzazione individuale.
La responsabilità sarebbe da attribuire a una crisi dell’edonismo e del soggettivismo che finora ha identificato il benessere con il godimento sfrenato. Gli italiani, insomma, sono passati dallo slogan ‘voglio tutto’ al ben piu’ prosaico ‘ho tutto’ e il consumo è diventato più equilibrato.
I ricercatori del Censis rilevano la stanchezza verso l’idea di un benessere materiale. Secondo il rapporto infatti dal 2007 al 2010 in un periodo di crisi economica, i consumi delle famiglie italiane sono diminuiti in termini reali di 1.754 euro annui: come se fossero rimaste senza consumare per circa 20 giorni in un anno.
Ma il calo non è dipeso solo da fattori economici. I dati mostrano un lento declinare del meccanismo del consumo ed evidenziano la stanchezza per il godimento incessante ed estemporaneo che esso rappresenta.
Gli italiani avrebbero maturato, quindi, una forte percezione dello spreco e dell’eccesso di abbondanza, che ha ridotto il desiderio di consumare, mentre ha stimolato l’attenzione per le tematiche ambientali e sociali, verso una crescente responsabilizzazione individuale.
01/07/2011
M.L.A.
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua