In ciclovia nei paesaggi amati dal pittore De Nittis

(La foto di apertura è di Fabio Fimiani)

Il fiume Ofanto (foto di Fabio Fimiani)

Passeggiando e pedalando lungo le sponde del fiume Ofanto, abbiamo trascorso una allegra mattinata in amicizia, all’insegna del dialogo creativo tra associazioni del territorio. I paesaggi ammirati sono gli stessi che il maestro dell’impressionismo Giuseppe De Nittis amava interpretare e oggi la cittadinanza attiva esprime il desiderio di riappropriarsi gradualmente di questi spazi naturali, optando per modalità di mobilità dolci.

“Le vie di Puglia – la ciclovia dell’Ofanto”, il progetto promosso da Legambiente Puglia in co-branding con la Regione Puglia, prevede sei appuntamenti, il primo dei quali è stato organizzato dall’associazione Barletta Sportiva e realizzato lo scorso 8 dicembre. L’adesione all’evento da parte del gruppo Rete WEEC Puglia ha contribuito lungo il percorso a porre l’accento su talune riflessioni inerenti alle fragilità degli ecosistemi fluviali in tema di biodiversità.

Giovanni Lamacchia, presidente della rete WEEC Puglia (foto Fabio Fimiani)

La passeggiata ha permesso anche di apprezzare i resti di un vecchio ponte abbattuto dai tedeschi in ritirata alla fine della Seconda guerra mondiale. Gli eventi bellici di riferimento riguardano nello specifico il mese di settembre del 1943, quando soldati italiani lottarono da eroi, sacrificando la loro vita per difendere la Patria e la libertà; molti furono anche i civili innocenti che in quei giorni persero la vita.

Nell’ottica di incentivare l’interscambio tra le diverse realtà del territorio, l’esperienza in natura è stata anche luogo di condivisione di preziosi saperi, grazie agli interventi culturali curati con passione dalle associazioni Barletta Sportiva, A.N.M.I.G., A.N.C.R. e A.N.C.I. sez. Barletta.

Presente all’iniziativa anche il direttore del parco naturale regionale “Fiume Ofanto”, Mauro Iacoviello, che ha tenuto ad evidenziare quanto il fatto di costruire una comunità che ragioni sui temi del parco, sulle storie del parco, sia una cosa che assume la stessa priorità di approccio riservata dalle istituzioni alla tutela della biodiversità.

Scrive per noi

Giovanni Lamacchia
Giovanni Lamacchia è presidente della sezione regionale della Rete WEEC Italia per la Puglia.
“Sono una delle guide ufficiali della Riserva naturale statale di Torre Guaceto.
Sempre alla ricerca di meraviglie, a piedi o in bicicletta, con occhi curiosi mi diverto a condurre avventurose escursioni: adoro comunicare con i più piccoli e divertire la parte di bimbo che è in ogni adulto. Amo giocare il ruolo di mediatore tra le bellezze della natura e la sfera emotiva di ogni interlocutore. Considero le diversità culturali e linguistiche autentiche opportunità di arricchimento. È davvero una fortuna avere il privilegio di lavorare come educatore ambientale!
Grazie a .eco ho l'opportunità di condividere le mie riflessioni personali e mi auguro così di poter umilmente contribuire a rafforzare la resilienza della nostra società!”

Giovanni Lamacchia

Giovanni Lamacchia è presidente della sezione regionale della Rete WEEC Italia per la Puglia. “Sono una delle guide ufficiali della Riserva naturale statale di Torre Guaceto. Sempre alla ricerca di meraviglie, a piedi o in bicicletta, con occhi curiosi mi diverto a condurre avventurose escursioni: adoro comunicare con i più piccoli e divertire la parte di bimbo che è in ogni adulto. Amo giocare il ruolo di mediatore tra le bellezze della natura e la sfera emotiva di ogni interlocutore. Considero le diversità culturali e linguistiche autentiche opportunità di arricchimento. È davvero una fortuna avere il privilegio di lavorare come educatore ambientale! Grazie a .eco ho l'opportunità di condividere le mie riflessioni personali e mi auguro così di poter umilmente contribuire a rafforzare la resilienza della nostra società!”

Giovanni Lamacchia has 8 posts and counting. See all posts by Giovanni Lamacchia

Parliamone ;-)