NUTRAGE: IRCRES offre un assegno di ricerca per la sostenibilità nella ristorazione collettiva
Il CNR-IRCrES ha lanciato un bando per un assegno professionalizzante nel progetto NUTRAGE, focalizzato sulla sostenibilità della ristorazione collettiva per gli anziani nelle aree urbane. Per candidarsi, è necessario inviare la domanda entro il 22 ottobre 2023 tramite Posta Elettronica Certificata.
Il CNR-IRCrES – Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile – ha pubblicato un nuovo bando per l’assegnazione di un assegno professionalizzante nell’ambito del progetto NutrAge “NUTRIZIONE, ALIMENTAZIONE & INVECCHIAMENTO ATTIVO”. Il progetto sarà coordinato dalla dottoressa Elena Pagliarino e la ricerca sarà concentrata sulla sostenibilità della ristorazione collettiva, esaminando diete e management delle mense per anziani, lo spreco alimentare e le pratiche di autoproduzione di cibo nelle aree urbane.
L’assegnista di ricerca sarà coinvolto in varie attività, tra cui la revisione della letteratura, la raccolta di dati attraverso interviste e focus-group, l’analisi di dati qualitativi e l’organizzazione di iniziative di citizen science. L’assegno ha una durata di 1 anno, con possibilità di proroga, e un importo di 19.367,00 euro all’anno.
I candidati interessati devono possedere un diploma di laurea in sociologia, economia, scienze politiche, filosofia, psicologia o pedagogia, o un curriculum idoneo alla ricerca. Le domande possono essere inviate tramite Posta Elettronica Certificata entro il 22 ottobre 2023.
La selezione avverrà attraverso la valutazione dei titoli e un colloquio in videoconferenza. I candidati selezionati contribuiranno anche all’organizzazione di seminari e convegni scientifici.
Questa è un’opportunità unica per i ricercatori interessati a contribuire alla sostenibilità nella ristorazione collettiva. Offre non solo uno spazio stimolante per la ricerca, ma anche un ambiente che favorisce lo sviluppo personale e professionale attraverso attività di ricerca significative.
Per leggere il bando completo clicca qui, per presentare la tua candidatura compila la domanda.
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua
Attività 202324 Novembre 2023Un regalo verde per la scuola Antonelli: cinque piante trovano casa in occasione della giornata nazionale degli alberi
Attività 202324 Novembre 2023Gli alberi sono le barriere coralline del cielo e dell’aria. “Popolo silenzioso”, giganti arborei in mostra fotografica