Sardinia Symposium 2017
Dopo lo straordinario successo del 2015, Sardinia Symposium è lieta di annunciare il 30° anniversario
I Simposi Sardinia sono stati istituiti nel 1987 con lo scopo di rendere facilmente disponibili e condivisibili le conoscenze e le esperienze nel campo della gestione dei rifiuti e dello scarico controllato. Da allora sono diventati uno dei principali forum di riferimento a livello mondiale per gli esperti del settore che ogni due anni si ritrovano in Sardegna per presentare e discutere nuove strategie e tecnologie in quella che è unanimemente riconosciuta come una delle vetrine più prestigiose per la ricerca nazionale e internazionale.
Nel corso delle edizioni i Simposi hanno testimoniato e contribuito allo sviluppo dei moderni concetti di gestione integrata e smaltimento sostenibile dei rifiuti: non c’è innovazione che negli ultimi venticinque anni non sia stata presentata e discussa durante le conferenze e i numerosi workshop proposti durante i Simposi.
Il sedicesimo Sardinia International Waste Management and Landfill Symposium si terrà dal 2 al 6 ottobre 2017 presso Forte Village (CA), Italia.
Per maggiori informazioni sul programma preliminare, gli espositori, le sessioni e i workshop proposti e le modalità di partecipazione, visita il sito www.sardiniasymposium.it
Scrive per noi

- Sociologo dell'ambiente, giornalista e scrittore, Mario Salomone dirige ".eco" dalla fondazione (1989) e la rivista scientifica "Culture della sostneibilità" (fondata nel 2007), è autore di saggi, romanzi e racconti e di numerosi articoli su quotidiani e riviste. Già professore aggregato all'Università di Bergamo, è Segretario generale della rete mondiale di educazione ambientale WEEC, che realizza ogni due anni i congressi del settore, e fa parte del Consiglio di amministrazione della Fondazione Aurelio Peccei, sezione italiana del Club di Roma.
Attività 20232023.05.02Contare fino a 5 e moltiplicare per 1000
AMBIENTE, EDUCAZIONE E SOCIETÁ2023.05.02L’informazione libera e costruttiva è quella ambientale
AMBIENTE, EDUCAZIONE E SOCIETÁ2023.04.25Libertà, democrazia, uguaglianza e ambiente, un legame indissolubile
AMBIENTE, EDUCAZIONE E SOCIETÁ2023.04.25Aurelio Peccei antifascista e partigiano