L’educazione al centro della transizione culturale: intervista a Paolo Fedrigo

Paolo Fedrigo è impegnato nel Laboratorio regionale di educazione ambientale (LaREA) dell’ARPA Friuli Venezia Giulia, Abbiamo fatto con lui una chiacchierata per sapere come, insieme ai suoi colleghi, imposti il lavoro di educazione ambientale nelle scuole, quali siano i numeri raggiunti e le tematiche trattate e quali gli ostacoli principali di un lavoro di questo tipo. “La transizione”, spiega, “è prima di tutto una transizione culturale”. 

Leggi tutto

Udine: distrutta dai vandali una “aula natura”

Un grave atto di vandalismo contro uno degli spazi educativi allestiti nelle scuole grazie al progetto di WWF e Procter & Gamble per permettere le attività scolastiche all’aperto. Lo spazio educativo all’aperto era stato inaugurato lo scorso 4 ottobre nel plesso Valussi dell’IC Udine 2. WWF e P&G: “Assicurare responsabili alla giustizia”.

Leggi tutto

Il valore dell’educazione informale e dell’apprendimento ibrido

Esperienze di educazione ambientale a seguito della pandemia: impatti, cambiamenti e riflessioni nell’intervista a Paolo Fedrigo (LaREA dell’ARPA Friuli-Venezia Giulia). Potenziato il web, sfruttate le sinergie con la radio e con le scuole. Ma pesano l’incertezza del futuro e la privazione del contatto diretto e personale, che solo le relazioni dal vivo possono creare.

Leggi tutto