Udine: distrutta dai vandali una “aula natura”

Un grave atto di vandalismo contro uno degli spazi educativi allestiti nelle scuole grazie al progetto di WWF e Procter & Gamble per permettere le attività scolastiche all’aperto. Lo spazio educativo all’aperto era stato inaugurato lo scorso 4 ottobre nel plesso Valussi dell’IC Udine 2. WWF e P&G: “Assicurare responsabili alla giustizia”.

Al rientro a scuola le classi del plesso Valussi, nell’Istituto Comprensivo Udine 2, in via Francesco Petrarca 19, la mattina del 12 gennaio hanno trovato l’Aula Natura, donata dal WWF e P&G, totalmente devastata. Piante sradicate, arredi distrutti e perfino i pannelli fotovoltaici gettati nello stagno costruito all’interno dell’area verde. «L’incomprensibile gesto – denuncia un comunicato stampa del WWF – è ancora più grave perché colpisce i più giovani, la qualità della loro educazione e il loro benessere, privandoli di uno spazio didattico di straordinaria importanza proprio in un periodo delicato come quello attuale, dove la didattica in presenza è di nuovo fortemente limitata a causa dell’emergenza pandemica».

Spazi educativi di grande importanza

L’aula natura vandalizzata a Udine, che, come ha dichiarato la dirigente della scuola Maria Elisabetta Giannuzzi, «rappresentava un contesto educativo di grande importanza», fa parte del progetto Aule Natura, voluto e promosso dal WWF a partire dal settembre 2020 dopo il primo lockdown, proprio per garantire e favorire l’educazione all’aperto e in natura anche in un’ottica di aumento degli spazi per la didattica di qualità, che favorisca salute e benessere dei più giovani.

Lo spazio di Udine era stato inaugurato lo scorso 4 ottobre ed è una delle dodici Aule Natura già nate dalla collaborazione tra WWF Italia e Procter & Gamble che, nell’ambito del suo programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”, sta realizzando progetti di sostenibilità ambientale e sociale in tutto il Paese. L’obiettivo è di realizzare almeno 50 Aule Natura in tutta Italia entro il 2024.

WWF e P&G si augurano ora che le autorità competenti possano fare al più presto piena luce sull’accaduto assicurando i responsabili alla giustizia. Per questa ragione l’ufficio legale del WWF Italia, che si è già attivato per fornire supporto e collaborazione alle autorità inquirenti, presenterà un esposto alla Procura di Udine.

Scrive per noi

Redazione
Redazione
".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.

Redazione

".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.

Redazione has 1748 posts and counting. See all posts by Redazione

Parliamone ;-)