Aiutiamo i giovani a battersi per il clima

Informare e sensibilizzare sulla crisi climatica globale: molti giovani lo stanno facendo molto bene, inventando anche nuovi linguaggi e nuove forme di comunicazione. Per farlo ancora meglio alcuni dei più noti giornalisti e comunicatori ambientali italiani, enti e istituzioni mettono a disposizione le loro competenze, i loro dati e le loro ricerche in una “masterclass” che si svolgerà a settembre. Sostenerla vuol dire condividere una idea e entrare in una comunità di persone attive e preoccupate per il clima. Scopri come.

Leggi tutto

Libertà di stampa, Italia ultima in Europa. Per fortuna c’è anche una informazione “costruttiva”

Il 3 maggio è la Giornata mondiale della libertà di stampa, che in Italia si celebra dal poco invidiabile quarantunesimo posto, ultima in classifica in Europa, e con circa 20 giornalisti sotto scorta. Tra minacce mafiose, precariato, scarsità di editori puri, dilagare di scandalismo e fake news, entropia della “infosfera” il nostro paese non se la passa bene e sono oltre 130 i Paesi nel mondo in cui, secondo Reporter senza frontiere, l’esercizio del giornalismo “vaccino principale” contro la disinformazione è “totalmente o parzialmente bloccato”. Anche la scuola può giocare un ruolo importante educando alla lettura dei media. E questa giornata va dedicata anche agli educatori e alle educatrici ambientali.

Per la Giornata il Movimento Mezzopieno ha lanciato la Giornata dell’informazione costruttiva (cui anche “.eco” ha aderito), riunendo i professionisti dell’informazione che danno risalto a notizie, approfondimenti, reportage e storie costruttive.

Leggi tutto

Emergenza Coronavirus. Il nostro sito al servizio di un ambiente più sano e sicuro

Vedi anche il dossier e il dibattito su questo sito

Pandemia da Covid-19: siamo impegnati a offrire dati e commenti sull’emergenza, con un focus sugli aspetti sociali e sul rapporto tra ambiente e salute, che è cruciale anche nel caso della crisi dovuta al nuovo Coronavirus. Gli accessi al sito e i motori di ricerca confermano l’importanza di questo sforzo straordinario.

Leggi tutto

Le foreste sono il respiro della Terra. Giornalisti in campo per sensibilizzare l’opinione pubblica

Ci vuole una “forestadinanza” (dall’unione di “foresta” e “cittadinanza”): questo il messaggio che Greenaccord ha lanciato da San Miniato, riunendo più di ottanta giornalisti di tutto il mondo per il suo XV Forum internazionale. La situazione, infatti, è critica: ogni minuto viene deforestata un’area grande come 40 campi da calcio e ogni giorno scompaiono 150 specie viventi.

Leggi tutto