Se solo li guardassimo negli occhi. Disfare i confini tra umano e non umano

La Società Italiana delle Letterate dedica tre giorni alla poesia come cura del mondo, come palestra per la cura degli altri e come espressione dei legami tra umani e non umani.

Leggi tutto

Quell’ipermascolinità tossica motrice delle guerre climatiche

Per comprendere le risposte politiche ai cambiamenti climatici e l’impatto che le guerre hanno avuto (e hanno tuttora) sull’ambiente, è necessario interrogarsi sul modus operandi machista che, ormai è evidente, sta alla base del degrado ambientale.

Leggi tutto

Narrazione e narrazioni. L’urgenza di un’educazione volta all’ascolto e alla narrazione della storia della Terra

Cambiare punto di vista cambiando il modo in cui si racconta la storia della Terra: diversi documentari disponibili sulla piattaforma online Films For Change ce lo insegnano attraverso l’arte di ascoltare, narrare e educare. Una guida per orientarsi.

Leggi tutto

Greta Thunberg e la comunità Sami si fanno sentire contro i grandi dell’industria mineraria

Greta Thunberg ha lanciato una petizione contro la società britannica Beowulf Mining che vuole costruire una miniera di ferro a Gállok (conosciuta anche come Kallak) in Svezia, danneggiando così lo stile di vita della comunità Sami e la biodiversità.

Leggi tutto

Le “biografie altre” sentinelle dei cambiamenti climatici: il caso della Erebia pandrose

Estinzioni di specie e migrazioni sono il segnale degli effetti del riscaldamento globale. Uno studio dell’Università di Firenze, ad esempio, mostra come i cambiamenti climatici stiano minacciando la Erebia pandrose, una rara farfalla appenninica che porta i segni e i sintomi dell’aumento delle temperature. Altri studi documentano l’impatto della crisi climatica sui mammiferi.

Leggi tutto

“Quando si ha finito di lavarsi al mattino, bisogna fare con cura la pulizia del pianeta”: ecco il miracolo del Piccolo Principe

A 79 anni dalla prima uscita di uno dei libri più tradotti al mondo, anche – per difenderle – in lingue che stanno scomparendo, “Il Piccolo Principe” ci porta a comprendere quanto sia importante costruire dei legami con la Terra e i suoi abitanti, umani e non-umani, e come la semplicità di un piccolo gesto quotidiano sia alla base della salvaguardia del nostro pianeta.

Leggi tutto

Le voci della Terra. Tra melodie e stupore per riscoprirsi connessi alla natura: il linguaggio musicale per la sensibilizzazione alla crisi climatica

Intervista a Max Casacci per il progetto Earthphonia dedicato ai suoni della natura, album raccolto nel libro “Earthphonia – le voci della Terra” scritto insieme a Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico.

Leggi tutto

Il rapporto uomo-natura raccontato in versi da Amitav Ghosh

Venerdì 19 novembre al Circolo dei Lettori l’antropologo, scrittore e giornalista Amitav Ghosh ha presentato il suo ultimo libro “Jungle nama. Il racconto della giungla”. Attraverso il racconto di una leggenda indiana, il cui tema principale è l’equilibrio che bisogna trovare tra i bisogni degli umani e quelli dei non umani, l’autore affronta l’emergenza della crisi climatica.

Leggi tutto

Ricongiungere le persone al territorio: il ruolo dell’antropologia nella lotta ai cambiamenti climatici

Intervista ad Elisabetta Dall’Ò, professoressa di Antropologia dei Cambiamenti Climatici (un filone di ricerca molto recente) all’Università degli Studi di Torino. Elisabetta Dall’Ò da anni si occupa degli impatti del riscaldamento globale in area alpina.

Leggi tutto

“This is the decade and we are the generation”: Road to COP26, a Torino la simulazione della conferenza Onu sul clima

Domenica 24 ottobre si è tenuto il MUN (Model United Nation) al Campus Onu di Torino, organizzato da AWorld e le Nazioni Unite, per simulare la conferenza sul clima che si terrà a Glasgow dal 31 ottobre al 14 novembre.

Leggi tutto

SOS: Stars on the Sea ci ricorda che non c’è più tempo

Gli orsi polari siamo noi. Cosa succede quando la propria casa comincia ad allagarsi? Lanciando un grido di aiuto dedicato ai problemi ambientali in cui siamo sommersi, questo cortometraggio riunisce tematiche quali le migrazioni climatiche e la fusione dei ghiacciai.

Leggi tutto

Ecokids: il Festival CinemAmbiente dedicato ai più piccoli è uno spunto per nuovi metodi di insegnamento

La 24esima edizione del Festival CinemAmbiente ha dedicato un pomeriggio ai giovanissimi con la proiezione di cortometraggi che affrontano a 360° le problematiche attuali e future e le possibili vie di uscita.

Leggi tutto

Rising tide – la sopravvivenza delle piccole realtà nell’era del Plasticocene

I cambiamenti climatici e l’inquinamento da plastica stanno avendo un impatto su tutti noi, arrivando a distruggere soprattutto le piccole realtà

Leggi tutto