Franco Lorenzoni: l’educatore che va controvento
Educare controvento. Storie di maestre e maestri ribelli
Franco Lorenzoni
Scuola
Sellerio
2023
Pag. 360 euro 16

Elementari. Missioni storiche. Franco Lorenzoni (Roma, 1953) da quarant’anni è un magnifico maestro elementare. Per promuovere campi scuola rivolti ad allievi di ogni età e laboratori di formazione ecologica, scientifica, interculturale e di inclusione fondò nel 1980 la casa-laboratorio di Cenci, continuando sempre a sperimentare e insegnare nelle campagne umbre.
Lo splendido “Educare controvento” è appunto dedicato a compagni d’avventura e di cultura del Movimento di Cooperazione Educativa oltre che a Roberta Passoni e ai nipoti.
Contiene sette capitoli dedicati a questioni (scelta, corpo, spazio, tempo, dialogo, arte del convivere, conversione ecologica) e altrettanti incentrati su personalità ribelli (da cui il titolo) connesse e cruciali, talora abbinate: Piero Calamandrei (1889), Alessandra Ginzburg (1943), Emma Castelnuovo (1913), Nora Giacobini (1916), Mario Lodi (1922) e Lorenzo Milani (1923), Alexander Langer (1946), Malala Yousafzai (1997) e Greta Thunberg (2003).
Bellissimo.
Scrive per noi

- Valerio Calzolaio, giornalista e saggista, è stato deputato (1992-2006) e sottosegretario all’Ambiente (1996-2001). Ha pubblicato numerosi libri sul tema della migrazioni e dei profughi ambientali.
Libri2023.09.25I musei sono tesori della cultura universale, un viaggio dai loro albori all’attuale complessità
Libri2023.09.25Educare con Maria Montessori: alla scoperta del suo impatto sulla pedagogia del XX secolo
Libri2023.09.25Il cammino dell’umanità: alla ricerca dei percorsi sociali e delle radici dell’urbanistica
Libri2023.09.22Molte specie sognano e amano, solo l’homo sapiens ride