Animal – due ragazzi in giro per il mondo alla scoperta di nature, inquinamenti e umanità diverse

Vipulan e Bella, in giro per il mondo. Un film che dimostra come ci sia ancora speranza di salvare il mondo, a patto che iniziamo a sentirci veramente parte di esso, non tanto come umani, ma in quanto animali.

Leggi tutto

Gli alberi e il fuoco, quegli elementi all’origine della storia umana

Scesa dagli alberi verso le 13:30 del 31 dicembre del calendario cosmico, l’umanità ha cominciato a disboscare e non si è più fermata. Anche il fuoco ha contribuito all’evoluzione dell’homo sapiens, ma anche alla nascita un rischio di origine umana, come ci insegano i disastri provocati dai piromani approfittando degli sconvolgimenti climatici.

Leggi tutto

Dialogo con l’antropologo delle foreste

“Come pensano le foreste” è il libro proposto dall’antropologo canadese Eduardo Kohn, Professore associato alla McGill University. La visione da lui proposta, e raccontata durante l’evento online del 18 marzo, permette di rivedere l’attività umana sotto una nuova luce. 

Leggi tutto

“Il vero antivirus che abbiamo a disposizione è la conservazione della natura”. In questo contesto, infatti, le malattie-pandemie sono solo destinate a crescere.

Mario Tozzi su “La Stampa” spiega: è devastando le foreste che nascono le pandemie. Così gli animali con i virus invadono le città. Tutte le epidemie hanno avuto lo stesso percorso: il rispetto della natura unica cura. A spingerci verso una “gigantesca riconversione ambientale delle attività produttive che comporti zero consumo di suolo e limitato consumo di risorse – osserva Tozzi – , oggi è soprattutto la salvaguardia della salute umana e dei viventi”.

Leggi tutto

Le foreste sono il respiro della Terra. Giornalisti in campo per sensibilizzare l’opinione pubblica

Ci vuole una “forestadinanza” (dall’unione di “foresta” e “cittadinanza”): questo il messaggio che Greenaccord ha lanciato da San Miniato, riunendo più di ottanta giornalisti di tutto il mondo per il suo XV Forum internazionale. La situazione, infatti, è critica: ogni minuto viene deforestata un’area grande come 40 campi da calcio e ogni giorno scompaiono 150 specie viventi.

Leggi tutto