2 marzo, i 50 anni dei “limiti”

Il 2 marzo 1972 veniva presentato ufficialmente il rapporto “The Limits to Growth” realizzato dal Massachusetts Institute of Technology per il Club di Roma, primo frutto dell’instancabile azione di Aurelio Peccei. Viviamo, sempre più numerosi, su un piccolo pianeta dalle risorse finite e sempre più sotto stress. Una verità apparentemente scontata, dimostrata a suon di dati inoppugnabili, ma che ancora molti faticano ad accettare. Con tutte le gravi conseguenze del caso.

Leggi tutto

2022, un anno da dedicare a biodiversità e protezione della natura

Risvolto fondamentale della lotta al riscaldamento globale, presupposto di ogni transizione ecologica degna di questo nome, l’impegno per la cura della vita della Terra nel 2022 si nutre di ricorrenze e appuntamenti italiani e internazionali: dal bicentenario della fondazione dell’Amministrazione forestale per la custodia e la tutela dei boschi del Regno di Sardegna (Regie patenti del 15 ottobre 1822) alla conferenza mondiale delle parti sulla biodiversità (COP15), dal cinquantenario di “The Limits to Growth” e della conferenza di Stoccolma ai 60 anni da “Primavera silenziosa”, dal centenario dell’istituzione del Parco nazionale del Gran Paradiso, ai 150 anni del Parco di Yellowstone e ai 140 anni dalla morte di George Perkins Marsh. Ed entra nel vivo il Decennio delle Nazioni Unite per il ripristino degli ecosistemi.

Leggi tutto

Il limite e l’illimitato. Una archeologia del disastro presente

Rispetto al finito, l’infinito si manifesta come forza distruttiva, realizzato nella storia come sviluppo capitalistico. Una patologia, perché la realtà naturale è al segno della finitezza.

Leggi tutto

Finitudine. Dialoghi tra Monod e Camus in un pianeta già vecchio

Finitudine. Un romanzo filosofico su fragilità e libertà
Telmo Pievani
Storia e scienza
Raffaello Cortina, Milano 2020

Leggi tutto

Homo faber fortunae suae. Come il Covid-19 ci ha insegnato

Vedi anche il dossier e il dibattito su questo sito

L’uomo è artefice della propria sorte. Ogni giorno è la giornata dell’ambiente, perché se la natura è indifferente a noi, noi non possiamo essere indifferenti alla natura: ne va della sopravvivenza della nostra specie. La pandemia da Covid-19 ne è un esempio: un essere senza sistema nervoso centrale ha imposto radicali misure di comportamento a esseri ben dotati di sistema nervoso centrale.

Leggi tutto

Tutti alla Scala (Mercalli)

Sabato 28 febbraio in prima serata su RAI 3 (alle 21,30, dopo Che tempo che fa di Fabio Fazio) inizia

Leggi tutto