Quanto fa 8×7+7. Politica e Costituzione formale e materiale

La riconferma di Sergio Mattarella alla Presidenza della Repubblica è stata una scelta vantaggiosa per il Paese, ma non è tutta la verità: siamo forse a una svolta nella storia politica italiana.

Leggi tutto

L’Agenda 2030 e il Governo Draghi

L’ASVIS (il cui fondatore e portavoce Enrico Giovannini è diventato ministro delle Infrastrutture e dei trasporti) ha analizzato il discorso del presidente del Consiglio Mario Draghi alla luce dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030. “È un’impostazione attenta agli Obiettivi dell’Agenda 2030”, questo il giudizio finale.

Leggi tutto

Le parole di Draghi

Esploriamo i campi semantici del discorso programmatico di Mario Draghi in Senato e della sua replica finale. Sostenibilità e transizione nelle parole del presidente del Consiglio.

Leggi tutto

Draghi dia spazio alla biodiversità. Una petizione

Lipu: «Aggiungere “ambiente e biodiversità” al nome del Ministero della Transizione Ecologica». Una petizione al presidente Draghi per conservare la parola “Ambiente” e aggiungere “Biodiversità” oltre che “Transizione ecologica” alla denominazione del ministero.

Leggi tutto

Italia: IN CASO DI EMERGENZA ROMPERE IL VETRO

Governo Draghi, in parte tecnico-scientifico, in parte politico, alla prova di promuovere davvero la cultura della sostenibilità e della “transizione ecologica”. Occorre una scienza della politica o una politica della scienza? La risposta sta nel dare spazio all’immaginazione scientifica e rimodellare le nostre istituzioni politiche: la “questione ambientale” ha mostrato che la scienza naturale, le scienze della vita devono avere un posto centrale nella politica e che occorrono competenze transdisciplinari per uscire da una logica di pura emergenza.

Leggi tutto