Una lettura molto attuale di Manzoni: i pericoli dei nazionalismi, il ripudio del razzismo, l’ammonimento sui mutevoli umori delle folle esposte alla manipolazione dei potenti

Sergio Mattarella alle celebrazioni peer i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni: in Manzoni una profondo senso dell’uguaglianza tra le persone e l’ammonimento su un «distorto e aggressivo uso dei social media, dell’accentramento dei mezzi di comunicazione nelle mani di pochi, della disinformazione organizzata e dei tentativi di sistematica manipolazione della realtà».

Leggi tutto

Mattarella: don Milani, testimone coerente e scomodo

A Barbiana il presidente della Repubblica ha ricordato il centenario della nascita di don Milani. È stato, ha detto, battistrada di una cultura che ha combattuto il privilegio e l’emarginazione e di una scuola come luogo di promozione e non di selezione sociale. Un grande italiano, e «Il suo “I care” è divenuto un motto universale».

Leggi tutto

Dai giovani universitari un grido di dolore e un allarme

Suicidi, ecoansia, negazione del diritto allo studio, ma anche denuncia di un sistema ipocrita e intenzionalmente insensibile alle disuguaglianze e alle ingiustizie nei discorsi che due studentesse (Alessandra De Fazio e Emma Ruzzon) hanno tenuto alle Università di Ferrara e di Padova per l’inaugurazione dell’anno accademico. Qui i loro testi integrali.

Leggi tutto

Sergio Mattarella: i giovani che difendono l’ambiente onorano la Resistenza

Nel discorso del Presidente della Repubblica a Cuneo, “città della Costituzione”, anche il ringraziamento a quanti oggi onorano la Resistenza: i giovani che, si impegnano per la difesa dell’ambiente e, tra gli altri, quanti non evadono le tasse e il popolo del volontariato. Il testo del discorso di Sergio Mattarella per il 78° anniversario della Liberazione.

Leggi tutto

Ecologia, ecologia sociale e democrazia liberale

Il discorso di fine anno 2022 del presidente della Repubblica: pace nella giustizia e nella libertà, battaglia ecologica, importanza della scienza, sanità, riequilibrio tra Nord e Sud, ruolo dei giovani, partecipazione, tutto alla luce della Costituzione che ha appena compiuto 75 anni. E quanto si potrebbe aggiungere: i condizionamenti geopolitici, la mancanza di controlli da parte del potere pubblico, la mano degli interessi privati sulla ricerca, i movimenti giovanili senza sponda politica, gli interrogativi su formazione e digitalizzazione (sempre più intrecciati). La Costituzione non meno che la scuola, insomma, hanno di fronte avversari difficili da fronteggiare.

Leggi tutto

Mattarella: ecologia integrale e cultura ambientale come condizione di futuro

Ricevendo al Quirinale gli organizzatori del convegno internazionale “Nature in Mind”, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha esortato a custodire la Terra «di fronte alle minacce e alle aggressioni che subisce in maniera crescente». Una priorità irrinunciabile, ha detto, che richiede una ecologia integrale, un impegno comune da parte dell’intera società e una visione della biodiversità profonda e corretta. «L’educazione ambientale diventa così anche educazione alla legalità: un insieme di conoscenze che diventa cultura, una cultura che costituisce parte integrante della formazione più profonda di ogni cittadino e che costituisce una condizione di un futuro migliore e sostenibile».

Leggi tutto

Quanto fa 8×7+7. Politica e Costituzione formale e materiale

La riconferma di Sergio Mattarella alla Presidenza della Repubblica è stata una scelta vantaggiosa per il Paese, ma non è tutta la verità: siamo forse a una svolta nella storia politica italiana.

Leggi tutto