Salvare un bosco e costruire insieme cultura ambientale

Il 3 per cento degli abbonamenti e delle quote associative alla Rete WEEC Italia per il 2023 vanno a uno dei progetti di difesa dei boschi “dal basso”. Il progetto riguarda il Bosco di Corniolino, che rischia di subire un’alterazione radicale. Si tratta di 12 ettari cerri, carpini, frassini, cornioli e ginepre che possiamo contribuire a proteggere, rafforzando al tempo stesso reti e strumenti per la costruzione di una profonda cultura ambientale nel nostro Paese. E se sei impegnato o impegnata in una iniziativa analoga, faccelo sapere. Ti daremo una mano.

Leggi tutto

150 anni di parchi nazionali: tutela necessaria contro il cambiamento climatico

Il primo marzo del 1872 viene firmato lo Yellowstone National Park Protection Act: nasce il primo parco nazionale che dimostrerà l’importanza della biodiversità per la sopravvivenza di tutti.

Leggi tutto

La Costituzione ancora più bella del mondo (ma non c’è solo l’Italia)

La Camera ha approvato: la tutela dell’ambiente e degli animali è tra i principi fondamentali della Carta. Rimediato a un vulnus dei padri costituenti nel testo originario, in cui mancava la natura. Ora la Costituzione “più bella del mondo” è ancora più bella. Ma anche altri paesi non sono da meno e per esempio il Cile è alla vigilia di una svolta epocale.

Leggi tutto

Quale futuro per il verde di Milano?

Incontro con Pierfrancesco Maran,  Assessore alla Mobilità, Ambiente, Arredo urbano e Verde del Comune di Milano e con Carlo Monguzzi – presidente dell’omonima Commissione.

Leggi tutto