21 ottobre 2020 La presentazione del libro: “La terra brucia. Per una critica ecologica al capitalismo”.
Un evento organizzato da Fondazione Luigi Micheletti, AlterNative APS e Editoriale Jaca Book.
Leggi tuttoChi inizia il percorso e chi lo sta perseguendo con grandi successi. Dal Grappa all’Appennino tosco-emiliano: una montagna per la Pace e un Ponte per unire Comunità dall’Emilia al Tirreno, messaggi di unione tra i popoli e di nuove geografie che uniscono montagne e pianure superando le vecchie divisioni dell’Italia del dopoguerra.
Leggi tuttoUn percorso formativo di Casa Comune per riflettere intorno agli insegnamenti della pandemia.
Leggi tuttoCi stiamo avvicinando alla 5° ricorrenza dell’Enciclica “Laudato sì”, promulgata il 24 maggio 2015 (il giorno della ricorrenza della Festa Europea dei Parchi), il terzo pilastro della Dottrina sociale della Chiesa dedicata all’ambiente in cui viviamo. Una occasione per riflettere sul rapporto Uomo Natura, e parlare di altre inziative ispirate al pensiero del Papa, come la “Costituente Terra” di Raniero La Valle ed altri, il “Campus de la transition” a Parigi e il movimento “DivestItaly”. Dichiarazioni di Pace e iniziative concrete, per l’ambiente e il rispetto tra gli individui dal forte significato sociale e politico, e non solo culturale. Una seconda tappa per poi passare oltre verso i pensatori delle “Etiche bioecologiche”.
Leggi tuttoQualche considerazione sul recente storytelling di sapore “bucolico”, che rischia di fare ombra ai profondi messaggi che dalla cultura e dalla storia dei parchi arrivano sino a noi. Sarebbe bene ascoltare meglio e con una visione più di prospettiva cosa ci suggerisce lo spirito dei parchi, per poter immaginare una fase2 matura della gestione delle aree naturali, seguendo ad esempio le Linee guida di Europarc, l’Enciclica Laudato sì o documenti come la Carta di Fontecchio, invece di mordere solo il freno per ripartire. Ma per andare dove?
Leggi tuttoNegozi e centri commerciali chiusi o contingentati, parchi pubblici vietati e libertà di movimento limitata intorno alle nostre residenze. E nella natura tutelata dalle Aree protette cosa sta accadendo? La nostra voglia di verde e di aria aumenta. Il lockdown ci allontana dal mondo naturale, costringendo i Parchi e le Riserve naturali a rinvii di eventi ed attività, ma dando anche dimostrazioni di creatività e di sostegno ai territori locali.
Leggi tuttoDalla Carta boliviana dei diritti della Natura di Evo Morales, alla recente “Costituzione della Terra” di Raniero La Valle ed altri, all’Enciclica “Laudato sì” di Papà Francesco, fino ai pensatori dei principi di armonia tra Pianeta e specie Umana. Un itinerario in più puntate tra dichiarazioni nazionali e scuole di pensiero dedicate a “Gaia”. Recuperare l’Etica della Natura come principio base per chi nella Natura riversa passione, professione e cultura.
Leggi tutto
L’iniziativa culturale che Renzo Moschini avvia nel 2005 con la casa editrice ETS di Pisa, cambia per crescere: oltre alle aree protette nel suo core, la collana diviene parte del più vasto tema dell’Ambiente come categoria generale, e si avvia la nuova direzione affidata all’architetto e docente pisano prof. Oreste Giorgetti.
Leggi tuttoAree protette, strategie di conservazione della natura, paesaggi, cambiamenti climatici, diritti e governance: questi e altri sono gli argomenti del prossimo Congresso mondiale sulla conservazione della IUCN dove il binomio natura e futuro diviene il paradigma da seguire. Tutela della natura e sostenibilità a giugno dall’11 al 19 giugno a Marsiglia, in Francia, l’assise mondiale della conservazione naturalistica. Un appuntamento di grande attualità mentre è sancita la stretta relazione tra degrado, espansione umana sul pianeta e diffusione delle pandemie.
Leggi tuttoIl notiziario “Tra il dire e il fare” dell’Archivio Osvaldo Piacentini di Reggio Emilia: il rilancio del 2020. L’insegnamento di Osvaldo Piacentini: unire le competenze è la risposta per una cultura ambientale contemporanea.
Leggi tuttoMa possono diventare enzimi fondamentali ed hanno già dimostrato di poterlo essere. Grazie all’instancabile azione di pungolo e dibattito animata dal già direttore della Rivista Parchi di Federparchi Italia, Renzo Moschini, nella collana editoriale da lui diretta sulle aree protette italiane, propone e cura un nuovo titolo intorno al tema: “Ambiente e territorio. I parchi tra crisi e rilancio”.
La presentazione a Pisa il prossimo Venerdì 28 febbraio 2020 alle ore 14,30 presso la Sala Consiliare, Provincia di Pisa. Piazza Vittorio Emanuele II, 14 – Pisa
Leggi tuttoSul n. 2 della Rivista della MaB Appennino esce l’Action Plan: 70 progetti per un territorio consapevole.
Leggi tutto
L’interessante iniziativa della Città metropolitana di Torino per la costruzione di reti virtuose territoriali ad oriente dell’area torinese. Il 28 gennaio il workshop di confronto coni portatori di interesse locali.
Leggi tuttoQuesto giovedì 12 settembre a partire dalle ore 18 a Villa Torretta al Parco Nord Milano apre per il Festival della Biodiversità, quest’anno dedicato alle lingue native e ai popoli indigeni.
Leggi tuttoIl 1 agosto 2019 ci ha lasciati il Prof. Roberto Gambino, noto e stimato studioso dei problemi del territorio che ha segnato con la sua esperienza una vasta regione di problematiche che dal territorio e tramite le discipline della pianificazione, ha esplorato però che esplorato in profondità i temi della cultura ambientale, del paesaggio, della biodiversità naturale e culturale, degli strumenti per interpretare l’oggi e quindi saper capire dove andiamo, il futuro.
Leggi tuttoPresentati anche il caso del Po in Piemonte, tra luci ed ombre, e l’interessante caso del Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’agri Lagonegrese in Basilicata.
Leggi tuttoIl 4 febbraio 1989 nasce in Piemonte, il Coordinamento nazionale delle aree protette italiane, e oggi le prospettive di futuro non sembrano aver raccolto quella eredità.
Leggi tuttoIl 31 gennaio scade il termine per iscriversi al master ideato da AIDAP con l’Universita di Roma.
Leggi tuttoLe carte stanno all’essenza del mondo come l’anatomia del cadavere sta alla sostanza vivente del cuore. Carl Ritter (1779-1859) Scarica
Leggi tutto