Uno dei più straordinari ingegni del XVIII secolo: la marchesa Émilie du Châtelet

La marchesa Émilie du Châtelet, ovvero Gabrielle Émilie Le Tonnelier de Breteuil (Parigi, 1706 – Lunéville, 1749), figlia di un barone e moglie di un marchese, è stata una matematica, fisica, traduttrice e libera filosofa francese, considerata uno dei più straordinari ingegni del XVIII secolo, esperta di Newton e Locke, amica e amante di Voltaire, scienziata in proprio.

La ragazza con il compasso d’oro” è la bella meticolosa biografia che le ha ora dedicato la radiologa e grande storica della medicina Paola Cosmacini (Milano, 1959), restituendola a noi lettori nella sua grandezza e fragilità, donna poliedrica tormentata complessa. Dopo la premessa generale sono dieci i cronologici capitoli, corredati di un’interessante iconografia di illustrazioni, con precise citazioni delle personalità coeve che la frequentarono nella prima metà del Settecento, alle radici dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie (che influenzò). Accurate le dettagliate note e l’indice dei nomi (da trattato di storia).

“Scelti da Valerio” è la rubrica di recensioni e segnalazioni a cura di Valerio Calzolaio.

Scrive per noi

Valerio Calzolaio
Valerio Calzolaio
Valerio Calzolaio, giornalista e saggista, è stato deputato (1992-2006) e sottosegretario all’Ambiente (1996-2001). Ha pubblicato numerosi libri sul tema della migrazioni e dei profughi ambientali.

Valerio Calzolaio

Valerio Calzolaio, giornalista e saggista, è stato deputato (1992-2006) e sottosegretario all’Ambiente (1996-2001). Ha pubblicato numerosi libri sul tema della migrazioni e dei profughi ambientali.

Valerio Calzolaio has 137 posts and counting. See all posts by Valerio Calzolaio

Parliamone ;-)