Crisi e complessità: convegno nazionale a Siracusa

Si tiene dal 14 al 16 settembre il XIV Convegno di Sociologia dell’ambiente dal titolo “Crisi e Complessità – Clima, Beni Comuni, Biodiversità, Cibo, Desertificazione, Migrazioni, Pace, Siccità, Suolo”.

Il convegno, che ha cadenza biennale, si svolge a Ortigia (SR) presso la sede del “Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights e presso l’Università di Enna “Kore”, sede di Siracusa.

Il convegno ha ricevuto quale premio di rappresentanza, la Medaglia del Presidente della Repubblica. Ul Convegno è patrocinato dall’UNESCO e dall’ Università degli Studi di Enna “Kore” ed è realizzato anche con il partenariato delle riviste scientifiche “Culture della Sostenibilità”, “Mondi Migranti”, “Sociologia urbana e rurale”, “Fuori luogo” e dall’AIS sez. Territorio.
Il convegno sarà un importante momento di confronto scientifico tra ricercatori e accademici italiani ed internazionali su crisi e complessitá del nostro tempo.

XIV Convegno di Sociologia dell’ambiente_PROGRAMMA

Nel convegno, infatti, saranno affrontati i temi della CRISI E COMPLESSITÁ con particolare riferimento alla crisi del capitalismo e la crisi ambientale. L’auspicio è che possano essere espressi alcuni elementi di risposta, sul piano locale e alcune idee forza, sul piano globale e fornire, per quel che possiamo, un contributo a un futuro sostenibile.

Il Comitato scientifico

Alfredo Agustoni, Alfredo Alietti, Aurelio Angelini, Gennaro Avallone, Marco Castrignanò, Enrico Ercole, Alfredo Mela, Giorgio Osti, Luigi Pellizzoni, Lauro Struffi, Anna Maria Zaccaria

 

Parliamone ;-)