Il caso e la necessità. Ragioni e limiti della diversità genetica

“Scelti da Valerio” è la rubrica di recensioni e segnalazioni a cura di Valerio Calzolaio.

Vita sul pianeta. Da quando c’è, come è. Nel 1970 comparve Les hasard et la necessité di Jacques Monod, sui due meccanismi fondamentali dell’evoluzione, già descritti da Darwin (prima della genetica): caso, ovvero mutevoli, rari e spontanei cambiamenti ereditari; necessità, ovvero la selezione naturale che favorisce in modo tutto automatico chi è più in grado di continuare la specie.

Forse si sottovalutavano un poco altri due fattori importanti: la deriva genetica e la migrazione, entrambi poi molto studiati da uno straordinario scienziato e genetista italiano, Luigi Luca Cavalli Sforza (1922-2018), che riutilizza quell’eccellente titolo, “Il caso e la necessità”, per riassumere sinteticamente i risultati delle proprie e altrui ricerche in materia: lo Human Genome Diversity Project, le relazioni con il linguaggio, la svolta della diffusione demica dell’agricoltura, l’albero dell’evoluzione umana e la demografia, il razzismo ovvero la ricerca di una purezza impossibile, il futuro.

 

 

 

Scrive per noi

Valerio Calzolaio
Valerio Calzolaio
Valerio Calzolaio, giornalista e saggista, è stato deputato (1992-2006) e sottosegretario all’Ambiente (1996-2001). Ha pubblicato numerosi libri sul tema della migrazioni e dei profughi ambientali.

Valerio Calzolaio

Valerio Calzolaio, giornalista e saggista, è stato deputato (1992-2006) e sottosegretario all’Ambiente (1996-2001). Ha pubblicato numerosi libri sul tema della migrazioni e dei profughi ambientali.

Valerio Calzolaio has 136 posts and counting. See all posts by Valerio Calzolaio

Parliamone ;-)