«È successa Casamicciola!». Come eventi naturali si trasformano in calamità e le calamità in tragedie

Tragedia di Ischia. Di fronte al ripetersi di eventi tragici bisogna parlare e ricordare per individuare le cause naturali e le responsabilità umane e indicare come le une e le altre si incrociano e si sovrappongono trasformando eventi naturali in calamità e le calamità in tragedie.

Leggi tutto

“This is the decade and we are the generation”: Road to COP26, a Torino la simulazione della conferenza Onu sul clima

Domenica 24 ottobre si è tenuto il MUN (Model United Nation) al Campus Onu di Torino, organizzato da AWorld e le Nazioni Unite, per simulare la conferenza sul clima che si terrà a Glasgow dal 31 ottobre al 14 novembre.

Leggi tutto

Pubblico potere ed emergenze

Il problema della gestione delle emergenze è emerso drammaticamente con le crisi che si susseguono nel XXI secolo. Per la crisi climatica e ambientale manca però l’organismo legittimato a dichiarare la situazione emergenziale. E non si intravvede ancora un soggetto politico che possa assumere un ruolo-guida basato sul sapere scientifico critico.

Leggi tutto

L’aria pura della libertà

Non a caso in tutto il mondo si canta la “Bella ciao” per il clima: partigiani ieri per la libertà, la pace e la democrazia, gli stessi ideali di oggi dei “partigiani dell’ambiente” che lottano per la giustizia sociale e ambientale. Tutto il “verde” del 25 aprile.

Leggi tutto

Solidarietà… ambientale. Restiamo connessi con la crisi ecologica

Noi mettiamo on line gratuitamente riviste e approfondimenti, ma ti chiediamo di rinnovare ora l’abbonamento per tutto l’anno. In questo momento eccezionale emerge anche la centralità della giustizia sociale e ambientale. Diamole più voce insieme.

Leggi tutto

Dichiarare l’emergenza climatica, ribadire il rifiuto del nucleare

Nell’aprile 2019 c’era stato un appello sulla emergenza climatica, primi firmatari Moni Ovadia, Alex Zanotelli, Edo Ronchi, Grazia Francescato, Guido Viale, Mario Salomone, Loredana De Petris, Vasco Errani, Vittorio Agnoletto, Alessandro Marescotti, Antonia Baraldi Sani, Oliviero Sorbini, Michele Carducci e Francesco Masi. Ora l’appello viene rilanciato in vista della COP25 in Cile, insieme al un rinnovato “No al nucleare”.

Leggi tutto