Don’t look up, quando si preferisce non alzare lo sguardo per non vedere i problemi legati all’ambiente (e non solo).

Due soluzioni finali per evitare la fine del mondo: una corretta comunicazione e tanta, tanta scienza. In un film di attualità strabiliante che vi farà riflettere e ridere di gusto: riesce a intrattenere, far ridere, far riflettere e mischiare la scienza, con l’attualità, la comicità e la tragedia.

Leggi tutto

Il rapporto uomo-natura raccontato in versi da Amitav Ghosh

Venerdì 19 novembre al Circolo dei Lettori l’antropologo, scrittore e giornalista Amitav Ghosh ha presentato il suo ultimo libro “Jungle nama. Il racconto della giungla”. Attraverso il racconto di una leggenda indiana, il cui tema principale è l’equilibrio che bisogna trovare tra i bisogni degli umani e quelli dei non umani, l’autore affronta l’emergenza della crisi climatica.

Leggi tutto

“Questa mattina non ho acceso la radio”. Ribellarsi all’infodemia

Educazione-comunicazione-pandemia: una filippica per la stanchezza «di sentire le stesse notizie, gli stessi numeri, le stesse ipotesi, le stesse lamentele, le stesse proteste». Mentre scompaiono notizie su clima, lavoro, sostenibilità, diritti, democrazia

Leggi tutto

L’era della suscettibilità esagerata e dannosa. Lo sport di massa di chiedere la testa di qualcuno

L’era della suscettibilità

Guia Soncini

Cultura e Politica

Marsilio, Venezia, 2021

Pag. 191, euro 17

Leggi tutto

La comunicazione ambientale in Italia e le sfide globali della sostenibilità

Il 5 giugno, nell’ambito del Festival internazionale di cinema ambientale, una tavola rotonda al Circolo della stampa di Torino sull’andamento dell’informazione ambientale in Italia e il suo ruolo. Comunicazione ambientale come informazione o come stimolo ad attivarsi? Partecipa anche il direttore di “.eco”

Leggi tutto

Ma questo “sovranismo” esattamente cos’è? Il concetto di sovranità tra Stato e Governo

“Quanto riesce lo Stato a essere strumento dei bisogni della società?” E “Quanto corrisponde alla società reale la società virtuale mediata da Internet?”. Queste le domande da porsi per capire il concetto di sovranità (“fare le leggi che avranno vigore per tutti i cittadini di un determinato territorio”), che non è sinonimo di “sovranismo” (“riaffermare la sovranità nel tempo della globalizzazione avanzante”). Lo Stato non è nient’altro che il complesso di strumenti giuridici di regolazione della società attraverso l’azione dei governi. E la società siamo noi.

Leggi tutto

Respirare aria sporca “nuoce gravemente alla salute”

L’inquinamento e i roghi dei boschi portano l’ambiente in prima pagina. Il problema è avere politiche coerenti e comportamenti virtuosi, non solo quando arriva l’emergenza. Educare i cittadini, e anche i decisori…
Leggi tutto

Clima e informazione ambientale

Verso un’informazione ambientale completa, tempestiva e continuativa Lunedì 23 novembre ore 14,30 – Casa dell’ambiente, corso Moncalieri 18 – Torino

Leggi tutto

Ambiente in TV: è un successo la trasmissione di Luca Mercalli

Il 7 marzo un milione e 200 mila spettatori. La trasmissione RAI ScalaMercalli sale di share alla seconda puntata: batte

Leggi tutto